SAPPHIRE NITRO RX 7900 GRE - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito Una customizzazione eccellente per una GPU di cui non si sentiva la mancanza.




     1 


    In concomitanza con il capodanno cinese 2023, che ha segnato l'inizio dell'anno "del coniglio", AMD ha lanciato sul mercato asiatico la versione reference della Radeon RX 7900 GRE, o "Golden Rabbit Edition".

    Dal 26 Febbraio 2024, invece, questa nuova scheda viene venduta finalmente nel resto del mondo nelle versioni personalizzate dai partner AIB.

    Oggetto della recensione di oggi nella versione NITRO+ di SAPPHIRE, la RX 7900 GRE dispone di 80 Compute Units ed un totale di 5120 Stream Processors, con 80 Ray Accelerators, 160 unità di accelerazione AI e 160 ROPs, con una potenza teorica massima di ben 48,97 TFLOPS in precisione FP32.

    Sul fronte delle memorie, la GPU è abbinata a 16GB di GDDR6 con velocità di 18 Gbps tramite un bus da 256 bit, insieme a 64MB di Infinity Cache di seconda generazione, per una banda passante di 576 GB/s, il tutto con un TDP di 295W.

    Ricalcando in tutto e per tutto il design della NITRO+ RX 7800 XT da noi precedentemente recensita, la NITRO+ RX 7900 GRE dispone di un avanzato sistema di raffreddamento dotato di tutte le tecnologie costituenti la suite PANTHEON dell'azienda.

    Il raffreddamento della GPU è affidato ad un voluminoso dissipatore in alluminio coadiuvato da tre ventole dual-bearing dal design "Angular Velocity" utilizzato sulle schede di fascia alta dell'azienda, con un profilo delle pale in grado di incrementare efficacemente il volume d'aria spostato rispetto alla serie RX 6000.

    La struttura della scheda video è rinforzata inoltre da un frontplate in acciaio CFS (Cold-Formed Steel), leggero e resistente, fissato su tutta la lunghezza del PCB a 14 strati, quest'ultimo con una quantità doppia di rame rispetto ai PCB tradizionali.

    La SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE dispone, poi, di uno switch a tre posizioni per la selezione del BIOS, impostabile a scelta tra la posizione "Primary" per maggiori prestazioni e la posizione "Secondary" per un profilo leggermente meno performante, ma caratterizzato da una silenziosità superiore.

    Prima di continuare con la nostra recensione, ecco una tabella delle specifiche tecniche per capire al meglio dove si posiziona la RX 7900 GRE nell'offerta attuale di AMD.


    Modello scheda
    AMD Radeon RX 7800 XT
    AMD Radeon RX 7900 GRE
    SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE
    AMD Radeon RX 7900 XT
    GPU
    Navi 32
    Navi 31 XL
    Navi 31 XL
    Navi 31 XT
    Processo Produttivo
    TSMC
    GCD 5nm
    MCD 6nm
    TSMC
    GCD 5nm
    MCD 6nm
    TSMC
    GCD 5nm
    MCD 6nm
    TSMC
    GCD 5nm
    MCD 6nm
    Dimensioni chip
    346mm2529mm2 529mm2 529mm2
    Transistors
    28,1 miliardi
    57,7 miliardi
    57,7 miliardi
    57,7 miliardi
    CUs
    60
    80
    80
    84
    SPs
    3840 51205120
    5376
    ROPs
    96
    160
    160
    192
    TMUs240
    320320
    336
    RAs60
    80
    80
    84
    AI Accel.
    120160
    160
    168
    Game Clock
    2124MHz1880MHz
    2052MHz
    2000MHz
    Boost Clock
    2430MHz2245MHz
    2391MHz
    2400MHz
    FP32 Compute
    37,32 TFLOPS
    45,98 TFLOPS
    48,97 TFLOPS
    52 TFLOPS
    Infinity Cache
    64MB (2a gen)
    64MB (2a gen)
    64MB (2a gen)
    80MB (2a gen)
    Quantitativo memoria
    16GB GDDR6
    16GB GDDR6
    16GB GDDR6
    20GB GDDR6
    Interfaccia memoria
    256-bit256-bit
    256-bit
    320-bit
    Velocità memoria
    19,5 Gbps
    18 Gbps
    18 Gbps
    20 Gbps
    Bandwidth 620,8 GB/s
    576 GB/s
    576 GB/s
    800 GB/s
    TBP263 W
    260W295W
    300W
    Prezzo di lancio
    549€ 619€679€
    1059€
    Data di uscita
    settembre 2023
    febbraio 2024
    febbraio 2024
    novembre 2022


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    una volta, non troppo tenpo fa, con quasi 700€ compravi una scheda top, non so se comprerei allo stesso prezzo questa o una 4070 super

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Purtroppo quando non si riesce a fare di meglio si fa la solita minestra riscaldata, ma AMD lo fa da anni ed è solo colpa sua perché Sapphire ha fatto come al solito del suo meglio per una scheda che, a mio avviso, ha poco senso.
    Quindi brava Sapphire, bravo Ciro, AMD invece deve fare gli esami di recupero a giugno

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    per giocare in QHD è più che sufficiente una 7800 XT, per un 4K accettabile ci vuole ben altro, anche secondo me questa scheda non ha senso sopra i 550€

  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Purtroppo quando non si riesce a fare di meglio si fa la solita minestra riscaldata, ma AMD lo fa da anni ed è solo colpa sua perché Sapphire ha fatto come al solito del suo meglio per una scheda che, a mio avviso, ha poco senso.
    Quindi brava Sapphire, bravo Ciro, AMD invece deve fare gli esami di recupero a giugno
    Sì, alla fine hai riassunto quello che ho cercato di dire in tutta la review Grazie Joh!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022