10. Giochi - Parte terza
Doom Eternal
DOOM Eternal è un vero e proprio remake di DOOM II: Hell on Earth, con una storia differente che ci metterà contro demoni che stanno prosciugando la Terra in una sorta di raccolto apocalittico.
Tanti FPS, tanto sangue e azioni frenetiche per il più recente gioco di id Software, che fa uso delle librerie Vulkan e risulta godibile anche su sistemi non particolarmente prestanti.
Ovviamente, maggiori saranno gli FPS, meglio riuscirete a destreggiarvi tra le orde di demoni che ostacoleranno il vostro cammino.
DOOM Eternal presenta risultati in linea con quanto ottenuto finora, con la SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE che genera circa il 9-10% di FPS in più rispetto alla RX 7800 XT in 4K e QHD, con un distacco molto meno marcato in Full HD.
Gears 5
La storia di Gears 5 prosegue quella del precedente capitolo e si focalizzerà su Kait Diaz, una COG che si ritrova a dover disubbidire a degli ordini diretti per cercare di bloccare la minaccia e scoprire il mistero che lega i suoi incubi allo Sciame.
Nel gioco rivedremo anche Marcus Fenix, JD Fenix e Delmont Walker, protagonisti dei capitoli precedenti.
Il gioco è basato sul motore grafico Unreal Engine 4 e, a differenza del capitolo precedente, presenta una forte partnership con AMD e Microsoft, visto che è incluso in bundle con le nuove GPU e CPU AMD e che è uno dei titoli di punta dell'Xbox Game Pass per PC e Console.
Il gioco utilizza le librerie DX 12.
Gears 5 continua la narrazione, con un distacco medio tra RX 7900 GRE e RX 7800 XT di circa il 10%.
Cyberpunk 2077
Titolo controverso e tempestato di problemi (e critiche) al lancio, Cyberpunk 2077 è diventato, col tempo, un punto di riferimento per un'attenta analisi delle prestazioni grafiche e delle nuove tecnologie di AMD ed NVIDIA: Ray Tracing, FSR e DLSS, infatti, sono stati implementati rapidamente nel titolo di CDPR, rendendolo quindi un vero e proprio dimostratore tecnologico.
Almeno in Full HD, la differenza tra le due schede sembra essere in linea con quanto rilevato finora, con un vantaggio della RX 7900 GRE di circa il 10% rispetto alla RX 7800 XT.
Sfortunatamente, alle risoluzioni più alte il gap si assottiglia, dimostrando che il chip Navi 31 XL soffre di chiari problemi a livello di bandwidth della memoria video.
Forza Horizon 5
Il festival più divertente e veloce al mondo, l'Horizon Festival, si sposta da Edinburgo (sede di FH4) al Messico in Forza Horizon 5, aggiungendo colore e varietà ambientali al mondo di gioco del titolo sim-cade di Microsoft.
FH5 è basato sul motore proprietario ForzaTech, che viene aggiornato costantemente da Playground Games e Turn 10 Studios responsabili, rispettivamente, per le serie Horizon e Motorsport, avvalendosi di DirectX 12, HDR e, forse, i migliori modelli poligonali di veicoli in qualsiasi gioco di corsa, con un sistema meteo e di illuminazione da far impallidire titoli ben più rinomati del settore.
La quinta iterazione di Forza Horizon aggiunge inoltre effetti Ray Tracing realistici, sebbene molto pesanti in termini di risorse.
Forza Horizon 5 è uno dei pochi titoli in rassegna che mostra una differenza su tutte le risoluzioni di circa il 10% tra la RX 7900 GRE e la RX 7800 XT, con la prima che riesce a superare anche la RX 6950 XT in maniera decisa.
Call of Duty: Modern Warfare II
La penultima edizione della famosa saga di giochi FPS di Activision porta la Task Force 141, che ricordiamo essere composta da protagonisti della serie come il capitano Price, Gaz, Ghost e Soap, in giro per il mondo tra Las Almas (città immaginaria del Messico) ed Amsterdam, da Chicago all'Urzikstan, contrastando il cartello messicano che supporta l'organizzazione terroristica di Al-Qatala.
Il gioco dispone della più recente versione dell'Infinity Ward Engine (IW 9.0) e supporta le librerie grafiche DirectX 12 come il predecessore, ma perde il supporto al Ray Tracing che era stato pubblicizzato a destra e a manca nelle campagne marketing del titolo precedente.
Abbiamo scelto questa versione di Call of Duty poiché è quella utilizzata per lo sviluppo di Warzone 2.0.
Il gioco è stato testato con il preset Base (ideale per lo scenario competitivo) e quello Estremo (più indicato per la campagna).
Con entrambi i preset utilizzati notiamo ancora una volta lo stesso andamento: la SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE sembra andare circa l'8-10% più veloce della RX 7800 XT.