Test effettuati
Per analizzare le performance delle schede video ci serviamo di due serie di test: benchmark sintetici e benchmark basati su applicazioni reali. Le risoluzioni utilizzate nei videogiochi sono state: 1280x1024 (LCD 17”-19”), 1680x1050 (LCD 20”-22”) e 1920x1200 (LCD >24”).
Grafici
I grafici sono ordinati in base alle prestazioni ottenute alla risoluzione di 1920x1200 pixel, in caso di parità sono ordinati i risultati ottenuti alle risoluzioni inferiori. Le configurazioni più veloci sono sempre quelle in testa al grafico.
Benchmark utilizzati:
-
-
Benchmark sintetici
3DMark 2003 build 3.60
3DMark 2005 build 1.3.0
3DMark 2006 build 1.1.0
3DMark Vantage build 1.1.0Benchmark basati su applicazioni reali
Call of Duty 4: Modern Warfare
Call of Duty 5: World at War
Crysis Patch 1.21 DX10
Crysis Warhead DX10
F.E.A.R. Patch 1.08 DX9.0c
Company of Heroes DX10
Devil May Cry 4 DX10
Far Cry 2 Patch 1.02 DX10
Tom Clancy's H.A.W.X DX10.1
The Last Remnant Benchmark
-
Configurazione di test
-
-
Processore:
Intel Core i7 920 @ 4 Ghz (20*200 Mhz BCLK)
Scheda Madre:
Gigabyte EX58 Extreme (Intel X58) ( recensione)
Memoria Ram:
3*1 Gb KingSton Hyper-X PC3 14900 (1600 Mhz)
Scheda Video:
Sapphire HD4890 Vapor-X
Sapphire HD4890 Toxic
Sapphire HD4870 Toxic 1 GBAlimentatore:
- Xspice CROON BF 850W ( recensione)
Disco Fisso:
WD Velociraptor 150 Gb Sata 10.000 RPM ( recensione)
Sistema Operativo:
Microsoft Windows Vista Ultimate 64 bit Service Pack 2 (aggiornato alle ultime patch disponibili via Windows Update)
Schermo:
Samsung SyncMaster 2443BW, risoluzione massima 1920x1200
-
Driver
Per la recensione sono stati utilizzati i driver ATI Catalyst 9.5 WHQL.