I benchmark sintetici sono utili per poter stimare le prestazioni di un componente, sottoponendolo sempre alla stessa serie di test. Questi sono così replicabili anche nel tempo, a patto di mantenere il resto della configurazione nelle stesse condizioni.

Futuremark 3DMark 2005 build 1.3.0

Basato sulle specifiche DX9.c questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.

Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 9. Futuremark 3DMark 2005 1


Alle risoluzioni più basse, è la CPU a fare da collo di bottiglia nel sistema, le prestazioni della HD 3870 e della HD 4850 sono quindi allineate. La HD 4870 invece, distacca le concorrenti in tutti i test, segno che la maggior velocità di clock della GPU e delle memorie GDDR5 influiscono positivamente sulle prestazioni complessive.


Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 9. Futuremark 3DMark 2005 2


Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 9. Futuremark 3DMark 2005 3


Con i filtri attivati, troviamo una situazione simile a quella riscontrata con il 3DMark 2003. Da notare come nell'ultimo test a 2048*1536 con AA 8X, le prestazioni delle due schede della serie 4000 sono paragonabili, segno di qualche tipo di anomalia nei driver in questa specifica modalità.