Sapphire HD 4850 512 Mb GDDR3


Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 3. Sapphire HD 4850 512 Mb 1 

La HD 4850 proposta da Sapphire segue fedelmente il design proposto da ATI. Il dissipatore single slot è interamente in rame e copre, come vedremo in seguito, anche la sezione di alimentazione. La maggior parte dei condensatori utilizzati sono allo stato solito, segno di una buona cura nei dettagli costruttivi.

L'unica personalizzazione apposta da Sapphire è l'adesivo sopra il dissipatore.


Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 3. Sapphire HD 4850 512 Mb 2 

Sul retro del PCB non sono installati componenti significativi ad eccezione della staffa di fissaggio del sistema di raffreddamento.

In alto a destra sono visibili i due connettori CrossFireX per abilitare l'uso di più di una GPU contemporaneamente.

Il connettore PCI-E 16x segue lo standard 2.0 (retrocompatibile 1.1).


Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 3. Sapphire HD 4850 512 Mb 3 

Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 3. Sapphire HD 4850 512 Mb 4 

Sapphire HD 4850 - HD 4870 - HD 3870 3. Sapphire HD 4850 512 Mb 5 

La sezione di alimentazione è ben dimensiona e completamente raffreddata da un dissipatore in rame a pin. Come tutte le schede di fascia medio/alta, è necessario collegare un cavo di alimentazione PCI-E 6 pin.
Le lamelle del sistema di raffreddamento sono orientate in modo da espellere l'aria calda lateralmente alla scheda video, questa soluzione seppur l'unica applicabile con un dissipatore single slot, porta a riscaldare l'interno del case favorendo il ristagno del calore.