Con la serie HD48xx AMD si è finalmente riscattata nel segmento sotto i 300,00€ dove da ormai molti mesi non riusciva a collocare un prodotto veramente concorrenziale con le soluzioni proposte da NVDIA. La HD4850 si propone con un prezzo aggressivo e buone performance, un'ottima scelta per tutti i videogiocatori attenti al portafoglio.
La HD4870 è la prima scheda ad integrare le memorie GDDR5 , che garantendo una notevole banda passante, suppliscono al bus di memoria limitato a 256 bit ; questa soluzione sembra vincente, permette infatti di ridurre la complessità del PCB e garantire comunque buone prestazioni; nell'ottica delle future HD4870X2 l'adozione del bus a 256 bit, renderà la costruzione delle schede decisamente meno costosa rispetto ad altre soluzioni.
AMD ha deciso di non produrre più grandi GPU monolitiche per la fascia alta del mercato ma preferisce affidarsi a soluzioni multi GPU, più semplici da produrre ma con lo svantaggio di richiedere un attento sviluppo dei driver, che devono essere altamente ottimizzati per garantire performance adeguate.
Già in queste settimane, i produttori partner stanno rilasciando le loro versioni personalizzate di HD4870 e HD4850, dotate di frequenze maggiorate, quantitativi di memoria variabili da 512 MB a 2 GB e dissipatori più efficienti; proprio di questa ultima categoria fa parte la Sapphire HD 4850 512 MB TOXIC che sarà lanciata al prezzo di 199,00 €.
In questa recensione abbiamo anche presentato l'ultima HD3870 dotata di 1 GB di ram proposta sempre da Sapphire, questa scheda, seppur di una generazione passata, riesce a garantire buone performance grafiche senza abilitare i filtri.
Si ringrazia Sapphire Italia, AMD Italia e TDShop.it per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.