8. Conclusioni
Â
Le ridotte dimensioni rendono il Sapphire EDGE HD3 installabile praticamente ovunque, potendo essere anche affiancato ad una macchina di dimensioni (e potenza) maggiore per svolgere compiti specifici.
Il design è gradevole e le linee sono pulite; tutto lo spazio a disposizione è stato sfruttato adeguatamente peccando, a nostro avviso, solo per l'assenza di un lettore di memorie SD.
Il rivestimento di gomma non è certamente il più adatto per dissipare il calore verso l’esterno, ma il posizionamento verticale consente all’aria calda di fluire dalla parte bassa dello chassis ed uscire dalla parte alta aiutata da una piccola ventola.
Il sistema di raffreddamento, purtroppo, non risulta particolarmente silenzioso a causa dell’elevato regime di rotazione della ventola; forse avremmo preferito qualche millimetro in più ma qualche dB in meno.
Nelle impostazioni del BIOS è possibile ridurre la velocità delle ventole a scapito però di temperature nettamente più elevate.
Â
L’adozione di 4GB di memoria consente di ridurre l’intervento dell’Hard Disk in caso di un elevato multi tasking, riducendo l’utilizzo del file di swap.
L’unità non è upgradabile da parte dell’utente se non rischiando di danneggiare il rivestimento esterno del dispositivo.
Ottima la scelta di non includere il sistema operativo in questo Mini-PC, lasciando piena libertà all’utente di scegliere il sistema che più si adatta alle proprie esigenze.
Nel complesso il Sapphire EDGE HD3 si è dimostrata una valida alternativa ai prodotti concorrenti equipaggiati con CPU Intel Atom, disponendo di una scheda video decisamente più potente e più adatta alla riproduzione di contenuti multimediali anche con risoluzione di 1080p.
Il prodotto è disponibile sul mercato italiano al prezzo di 349,00 €, coperto da due anni di garanzia e con sistema operativo FreeDOS preinstallato.
Si ringrazia Sapphire per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.
Â
Â