7. Riproduzione Video e ProduttivitÃ
Â
Riproduzione Video
Per sfruttare al meglio il decoder UVD integrato nella AMD Radeon HD 6320 abbiamo installato il software Media Player Classic Home Cinema.
Perché proprio MPC?
Oltre ad essere uno dei più validi player multimediali gratuiti, Media Player Classic è uno dei pochi software a supportare correttamente l’accelerazione Hardware offerta dalle schede video, ancora non perfettamente funzionante nel popolare VLC.
Â
Nella nostre prove abbiamo testato circa una ventina di differenti file multimediali codificati con i più diffusi codec e con risoluzioni crescenti fino agli MKV da 1080p.
La riproduzione è sempre stata fluida e l’occupazione della CPU si è mantenuta attorno al 14% con punte massime che non hanno mai superato il 25% di carico.
Questo risultato è particolarmente incoraggiante dal momento che, non sovraccaricando la CPU, è possibile continuare ad utilizzare la macchina per altri compiti.
La riproduzione di un video da YouTube con Adobe Flash Player 11 e Internet Explorer 9 è stata più onerosa per la CPU, con un andamento dell’occupazione delle risorse influenzato dalla risoluzione utilizzata.
- 480p: CPU 19-31%
- 720p: CPU 37-45%
- 1080p: CPU 65-69%
Â
ProduttivitÃ
Nel tipico uso office il Sapphire EDGE HD3 si comporta abbastanza bene, garantendo un buon multi tasking grazie ai 4GB di memoria RAM installati nel sistema.
La velocità di avvio delle applicazioni è paragonabile a quella di un notebook tradizionale, ma è fortemente influenzata dalla velocità del sottosistema disco.
L’EDGE HD3 non è adatto per compiti gravosi come l’elaborazione di complesse base di dati o la codifica video non assistita dalla GPU, tuttavia può essere sufficiente per compiti di editing amatoriale delle fotografie.
A nostro avviso, l'EDGE HD3 può essere utilizzato anche come un thin client, dotato però di capacità propria di elaborazione, fornendo all'utente un po' di risorse locali come la navigazione su internet e la gestione della posta elettronica.
Â