2. Sapphire EDGE HD3 - Parte 1
Â
Il design dell’EDGE HD3 è lo stesso dei modelli precedenti basati su CPU Intel Atom.
Sapphire ha infatti scelto di utilizzare lo stesso chassis, ma di sostituire tutti i componenti interni; le dimensioni rimangono quindi estremamente ridotte con un volume complessivo inferiore ad 1 litro.
Â
L’EDGE HD3 giunto in redazione può essere solo installato in verticale sulla apposita base fornita in dotazione; nel modello provato non era incluso il supporto VESA, ma non è da escludere che potrebbe essere fornito come opzione o in abbinamento a qualche versione specifica.
Â
![]() | ![]() |
Il tasto di accensione è l’unico pulsante presente sull'EDGE HD3 e durante il funzionamento è illuminato da un LED blu, mentre il LED di attività del disco è di colore arancione.
Inclusi nella confezione troviamo due utili accessori, ovvero un cavo HDMI ed un adattatore HDMI-DVI.
Â
![]() | cavo HDMI lungo 1.5m
|
Le ridotte dimensioni non hanno consentito a Sapphire di integrare l’alimentatore all’interno dello chassis; è quindi necessario utilizzare un piccolo trasformatore esterno da 65W, del tutto simile a quello del netbook.
Un piccolo led blu indica il collegamento alla rete dello stesso.
Il pacchetto di installazione dei driver è memorizzato su un CD, soluzione non troppo pratica visto che il prodotto non è fornito di alcun lettore ottico, rendendo quindi necessario utilizzare una seconda macchina e trasferire tutti i dati su una penna USB o un disco esterno.
Â
![]() | Driver Sapphire EDGE HD3 |
Il nuovo Mini-PC di Sapphire è fornito senza sistema operativo Microsoft Windows preinstallato, in sua vece troviamo Free DOS.
Per le nostre prove abbiamo installato Microsoft Windows 7 Ultimate 64bit SP1 utilizzando una comune penna USB come supporto di installazione.
Â