La piccola Sanso PDH 054 ha mantenuto a pieno le aspettative superando perfino le specifiche fornite dal costruttore.

Una prevalenza massima di 9,1mt è davvero incredibile; la DDC500 e la D5 Vario forniscono rispettivamente 5,5 e 4,2 mt.

Persino la portata va ben oltre i dati indicati dal costruttore: abbiamo difatti potuto appurare come quest'ultima oltrepassi i 500lt/h senza problemi.

Tuttavia la PDH 054 richiede un carico minimo per lavorare al meglio; abbiamo appurato durante i nostri test che oltrepassando una certa soglia la pompa è soggetta al fenomeno della cavitazione che ne pregiudica il corretto funzionamento e, con il passare del tempo, può provocare danni al rotore.

Il consumo (maggiore rispetto alle piccole di casa Laing) è pienamente ripagato con prestazioni da urlo; questo si evince chiaramente dai valori di efficienza fatti registrare dalla PDH 054, che risultano maggiori rispetto alla concorrenza sino ai 400lt/h; soglia dopo la quale le prestazioni della pompa subiscono un calo visibile a causa del fenomeno sopracitato.

Tutto questo con dimensioni davvero contenute, che ne facilitano l'integrazione anche nei case più piccoli.

Gli unici punti a sfavore, se proprio vogliamo trovare qualcosa, sono presenti sotto il lato estetico; la pompa ha difatti un aspetto molto “industriale” (cosa per altro normale data la natura della pompa) e arriva con cavi spellati, senza quindi molex di alimentazione.


Si ringrazia AlexTa di Ybris Cooling per aver fornito il sample oggetto dei nostri test.


Pro:

  • Prestazioni nettamente superiori rispetto alla concorrenza

  • Consumo non eccessivo

  • Efficienza ottima

  • Disponibile sia con raccordi filettati che con attacchi porta-tubo

  • Alimentazione a 12v

  • Affidabilità eccelsa

Contro:

  • Estetica un po spartana


Votazione Finale