5. Armoury Crate
Il ROG RYUJIN III 360 ARGB EXTREME è naturalmente compatibile con il software proprietario Armoury Crate, all'interno del quale ASUS ha inserito un'interfaccia dedicata sia alla gestione delle prestazioni del sistema del raffreddamento che all'illuminazione e alla grafica del display LCD.
Al momento della stesura di questa recensione l'ultima versione disponibile è la 3.2.11.2, scaricabile dalla pagina di supporto del prodotto.
All'apertura verremo accolti dalla classica dashboard di Armoury Crate, dove sono presenti tutti gli shortcut principali e le funzionalità relative alla gestione del profilo utente.
Scorrendo il menu laterale fino alla scheda "Aura Sync" si ha accesso ai pulsanti relativi all'illuminazione del sistema, dove l'utente può inoltre scegliere di sincronizzare tutti i dispositivi compatibili collegati
La prima voce del menu dedicato alla personalizzazione del display LCD è, appunto, denominata "Display" e consente di selezionare una delle cinque animazioni preconfigurate da ROG.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
All'interno della medesima schermata è possibile scegliere l'orientamento dell'immagine, così da poter decidere liberamente come montare il waterblock.
![]() | ![]() |
Il display può essere ulteriormente personalizzata caricando file in diversi formati (GIF, JPG o PNG) con un limite massimo di 32MB.
Durante la fase di caricamento l'utente può scegliere se ritagliare l'immagine o orientarla diversamente.
![]() | ![]() |
Da un semplice "pulsante" posizionato in alto a sinistra è possibile disabilitare completamente il display LCD, senza chiudere Armoury Crate o cambiare le impostazioni.
Le impostazioni di base del display LCD sono relative alla modalità standby, alla luminosità dello schermo ed alla configurazione di un limite della temperature della CPU, oltre il quale verrà mostrato un avviso all'utente.
![]() | ![]() |
Passando all'opzione "Monitor hardware", si ha accesso a un menu simile al precedente, ma che permette di mostrare a schermo alcune informazioni di sistema.
![]() | ![]() |
I menu a tendina consentono di selezionare il numero di sensori da mostrare (fino a tre) e la tipologia, tra cui temperature, tensioni, velocità delle ventole, frequenza e flusso del liquido.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Anche qui è possibile scegliere tra alcuni degli sfondi ROG preimpostati, dando la possibilità all'utente di realizzare molteplici combinazioni per tutti i gusti.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
L'ultimo menu relativo al display LCD, denominato "Ora", rende ovviamente visibile a schermo data e orario di sistema, dando la possibilità di scegliere sia il formato (12h o 24h), sia due diversi sfondi ROG animati.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
A fianco del menu dedicato al display è presente quello per il controllo delle prestazioni, denominato "Controllo ventola".
Nel caso del RYUJIN III 360 ARGB EXTREME le velocità che possono essere controllate sono due, ovvero quella delle ROG MF12-S ARGB EXTREME e quella della ventola presente all'interno del gruppo pompa/waterblock.
All'utente viene data la possibilità sia di selezionare uno dei quattro profili preimpostati quali "Silenzioso", "Standard", "Turbo" o "Velocità massima", sia di configurare la propria curva in base alla temperatura della CPU.
"Download FW e SW" è l'ultima voce del menu principale: in questa sezione viene data la possibilità all'utente di visualizzare la versione corrente del firmware del ROG RYUJIN III 360 ARGB EXTREME e, nel caso sia disponibile un aggiornamento, procedere alla sua installazione in sicurezza.
Infine, è presente un ulteriore pulsante che permette di scaricare l'ultima versione disponibile di AIDA64 Extreme con licenza gratuita di un anno.