7. Power-Grid - Seconda parte
Per il nostro test abbiamo scelto di utilizzare un tablet Asus Nexus 7 2013 che, grazie al suo schermo da 7" definito e luminoso, risulta chiaramente leggibile anche al buio.
In virtù di dimensioni piuttosto contenute, il tablet si presta inoltre molto bene a funzionare come un'estensione della nostra Ryos MK Pro, posizionandolo nelle immediate vicinanze, in modo da sfruttare una delle molteplici griglie con Macro dedicate ai giochi più famosi.
Trattandosi di un dispositivo Android, andremo quindi ad operare in questo particolare ambiente e, precisamente, nell'ultima release disponibile che la 4.4.2., nome in codice Kit Kat.
Ecco come appare l'applicazione ROCCAT sul market dedicato da Google ai terminali Android.
![]() | ![]() |
Una volta scaricata e lanciata l'applicazione, procediamo con la scansione della rete per trovare il PC a cui dobbiamo collegarci tramite il pulsante "Connect".
A connessione avvenuta, l'applicativo ci mostra subito la schermata "System Stats" che è la prima griglia presente sul software Host installato sul PC.
Facendo scorrere le tab in alto verso destra, troviamo la seconda griglia che è quella dedicata alle notifiche provenienti dai vari Social Network configurati.
![]() | ![]() |
Successivamente, andiamo ad interagire con la griglia per il controllo del centro multimediale predefinito e quella per il controllo delle periferiche compatibili con la tecnologia ROCCAT Talk FX, che sono le ultime due fra quelle precaricate.
![]() | ![]() |
L'applicativo prevede due slot liberi per caricare le griglie "customizzate"; per la nostra prova ne abbiamo scelto due a caso fra le innumerevoli disponibili gratuitamente sul sito del produttore.
Se vogliamo aggiungere ulteriori slot a quelli disponibili, bisogna acquistarli al prezzo di 0,89€ andando in questa sezione dell'applicativo.Â
Il massimo numero di slot utilizzabili per le griglie "customizzate" è comunque limitato a dieci, per cui la spesa necessaria per avere l'applicativo al massimo delle sue funzionalità si limita a pochi euro.
L'ultima schermata è quella relativa alle impostazioni che, oltre a mostrarci la versione corrente dell'App e del launcher, permette di regolare l'applicazione in modo da connettersi automaticamente al PC al momento dell'avvio e di aprire l'ultima tab utilizzata.