4. Layout e illuminazione
La ROCCAT Ryos MK Pro presenta un layout molto semplice e razionale, con una distribuzione ottimale dei vari tasti programmabili che sono suddivisi in quattro sezioni principali.
![]() | ![]() |
Nella zona immediatamente superiore al poggiapolsi, in una posizione ideale per essere azionati con i pollici, troviamo i tre tasti T1-T3 che il produttore ha denomina "thumbster keys".
Centralmente abbiamo una serie di tasti programmabili, che comprendono tutti quelli normalmente presenti su qualsiasi tastiera, compreso il tastierino numerico.
![]() | ![]() |
Sul lato sinistro è presente una colonna costituita da cinque tasti identificati come M1-M5, specificatamente realizzati per l'assegnazione delle Macro di utilizzo più frequente.
Infine, sulle parte alta della tastiera, possiamo osservare la sezione comprendente i quindici tasti funzione, anch'essi programmabili qualora il gioco che andremo a lanciare non preveda per loro un utilizzo specifico.
Illuminazione
L'illuminazione di default prevista da ROCCAT per la Ryos MK Pro prevede l'accensione dei tasti WASD, dei tasti Macro M1-M5, dei tasti funzione, di quelli direzionali e dei "thumbster keys".
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Agendo sul software nell'apposita sezione "Key Illumination" possiamo accendere o spegnere determinate sezioni della tastiera, accendere tutti i tasti come nell'ultima immagine, spegnerli tutti, oppure agire sui singoli stabilendo la condizione di illuminazione.
Oltre alla modalità "acceso" o "spento", è possibile assegnare al singolo tasto anche l'effetto "acceso lampeggiante", oltre ad una serie di effetti conseguenti all'azionamento che potete visionare nel video sottostante.
Come avrete avuto modo di intuire, le possibilità di personalizzazione sono limitate soltanto dalla fantasia dell'utente e dal colore, dal momento che il produttore non ha previsto un'alternativa all'azzurro che gli sta così tanto a cuore.