8. Prova sul campo - Seconda Parte

 

Proseguiamo quindi il nostro test in ambito gaming.

 

Warcraft III - Frozen Throne

I giochi di strategia in tempo reale come Warcraft, sono quelli che generalmente trovano maggior giovamento dell'utilizzo delle macro.

 

Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 8. Prova sul campo - Seconda Parte 1 
Le macro che abbiamo assegnato ai tasti M.

 

I settaggi impostati corrispondono alla selezione di gruppi di unità (M1-M4) ed al jump to HQ che ci permette di visualizzare velocemente la nostra "base" per il controllo della situazione.

 


 

Nel video viene inizialmente mostrata una prima selezione di un gruppo di unità; la pressione del tasto M1 sostituisce infatti la combinazione shift+1 che assegna il controllo dell'intero gruppo al solo tasto numerico 1.

In questo modo per richiamare il gruppo sarà sempre sufficiente utilizzare il tasto 1; per spostarlo basterà quindi selezionare il gruppo e cliccare con il pulsante destro del mouse in una qualsiasi zona della mappa per far si che le unità si muovano in quella direzione.

Successivamente vengono mostrate due scene di attacco con il primo gruppo in attesa di creare il secondo.

Una volta creata la seconda unità d'attacco attraverso il tasto M2, ne assegnamo il controllo al tasto numerico 2.

In questo modo è possibile controllare singolarmente i due gruppi d'attacco composti rispettivamente da un eroe e due differenti unità combattenti della razza degli elfi.

Al termine dell'ultimo attacco, dedicato alla conquista di una miniera d'oro, utilizziamo il tasto M5 per controllare la situazione presso la nostra base, quindi riportiamo le unità al quartier generale utilizzando un incantesimo in possesso del primo eroe creato.

Nessuna incertezza dei prodotti in test anche durante questa sessione, tutti si sono rivelati veramente ottimi.

La versatilità del software di configurazione si pone a livelli eccellenti consentendoci di effettuare tutte le operazioni in tempi veramente brevi.

Abbiamo subito preso confidenza anche con l'ottimo mouse Kone[+], ergonomicamente molto valido e preciso in ogni situazione.

Il mousepad Alumic, parallelemente, fornisce una superficie veramente ottima per ogni tipologia di uso.

Non abbiamo riscontrato una enorme differenza tra le due superfici perchè, a nostro personalissimo avviso, la superficie denominata "control" non ci è sembrata così dissimile dalla "speed".

In 2D le numerose "scorciatoie" disponibili per Office, ad esempio, consentono di velocizzare le operazioni e quindi aumentare la propria produttività.

Da non sottovalutare l'EasyAim anche in ambito "grafico": un abbassamento temporaneo della sensibilità del mouse consente, infatti, di eseguire lavori di "precisione" in modo più agevole come scontornare un'immagine in Photoshop.

 

Â