3. A closer look - Roccat Isku - Parte Seconda

 

Proseguiamo quindi la nostra analisi addentrandoci un po' di più in quelle che sono le caratteristiche peculiari di questa tastiera.

 

Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 1 
Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 2 

 

La zona sinistra della tastiera è quella dedicata alle macro, la caratteristica che sarà sicuramente più gradita ai gamer.

Il tasto Caps lock è denominato Easy-Shift[+] in quanto consente di "switchare" da una una macro all'altra assegnata ai tasti a doppia programmazione che si trovano all'estrema sinistra (M1-M5) ed in basso (T1-T3).

In alto troviamo una fila di cinque led che corrispondono ai cinque profili selezionabili; alla loro destra il tasto REC che corrisponde alla possibilità di registrare macro "on the fly".

 

Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 3 
 Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 4 

 

In alto si trovano otto "media key" configurabili ed immediatamente al di sotto troviamo i classici dodici tasti funzione, anch'essi programmabili.

La parte destra della tastiera è configurata in modo standard; in alto troviamo il tasto che serve alla regolazione della luminosità.

 

Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 5 
Roccat Isku, Kone[+] e Alumic 3. A closer look - Roccat ISKU - Parte Seconda 6 

 

Concludiamo con due immagini che ci mostrano il sottile profilo della tastiera ed il connettore USB utilizzato per la connessione al PC.

 

Â