12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow


Di seguito i passaggi necessari per l'assemblaggio del Thermalright Silver Arrow.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 1 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 2 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 3 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 4 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 5 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 6 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 7 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 8 

Il backplate in metallo del Silver Arrow possiede viti integrate disposte su un'asola: per adattare la piastra ai diversi socket di casa Intel è sufficiente far scorrere le viti nell'asola stessa. Una volta appoggiato il backplate e tenendolo fermo con una mano, giriamo la scheda madre e lo serriamo con i quattro “screw pillar” in dotazione. A questo punto, appoggiamo il piattello di ancoraggio del dissipatore e lo blocchiamo con le quattro “thumbscrew” fornite a corredo. La fase finale comporta quindi il posizionamento del dissipatore sul socket ed il serraggio con l'apposita staffa, operazione che va svolta senza le ventole montate sul corpo radiante. La particolarità della staffa, è quella di possedere un dado centrale che può essere stretto con la chiave fornita a corredo, per aumentare la pressione sul core della CPU.

Il sistema di ancoraggio, che ormai sembra essere diventato standard per tutti i prodotti Thermalright, lo abbiamo visto per la prima volta con la recensione del dissipatore Thermalright Venomous X.


Prestazioni


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 9 

Differenze “imbarazzanti” tra IDLE e FULL LOAD, che ci fanno già capire le incredibili doti di questo dissipatore.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 10 


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 11 

Le temperature che rileviamo alla frequenza di 3600MHz sono davvero eccezionali. Come era lecito supporre già dall'inizio, il Silver Arrow non fa altro che confermare le nostre aspettative basate sul fatto che, avendo già testato il Cogage Arrow, non potevamo che aspettarci prestazioni uguali o superiori. Le temperature rilevate sono notevolmente basse, segno che il progetto Arrow rimane, al momento, forse il più valido tra quelli presenti sul mercato.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 12 


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 12.Montaggio e performances - Thermalright Silver Arrow 13 

Alla massima frequenza che abbiamo deciso di impostare per tutti e tre i dissipatori, il Thermalright Silver Arrow stupisce davvero risultando in assoluto il migliore del lotto. Anche se tendenzialmente non esprimiamo giudizi, lasciando le conclusioni a voi utenti, il divario prestazionale tra il Silver Arrow e gli altri prodotti recensiti quest'oggi, è fin troppo evidente.