10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega


Di seguito, in dettaglio, i passaggi che scandiscono le fasi di montaggio del Prolimatech Super Mega.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 1 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 2 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 3 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 4 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 5 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 6 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 7 

Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 8 

Il Prolimatech Super Mega sfrutta un sistema di montaggio provvisto di backplate. Le operazioni di fissaggio sono però molto veloci. Il backplate possiede delle asole in corrispondenza dei fori di fissaggio, che lo rendono adatto a tutti i socket di casa intel ad esclusione del 478. Quattro bulloncini, che rimangono in sede grazie a degli O-ring, accoglieranno le thumb screws della parte superiore. Le stesse, a loro volta, fungono da supporto a due traverse in alluminio, anch'esse provviste di asole, che permettono il serraggio del corpo radiante per mezzo di una terza staffa. Le operazioni di montaggio del cooler devono essere svolte con lo stesso sprovvisto di ventole.


Prestazioni


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 9 

Per la frequenza di default abbiamo scelto di optare per il solo test a 8 thread dove otteniamo un significativo incremento di temperature. La modalità a 4 thread, in effetti, restituisce risultati simili e comunque sempre molto buoni qualsiasi sia il dissipatore adottato. Parliamo in effetti di uno stress per la CPU sopportato in modo più che “onesto” anche dal cooler fornito a corredo con i processori. Nel caso specifico, il risultato ottenuto è più che buono, considerando soprattutto la fase di “recupero”: sono necessari infatti, meno di 5 minuti al Super Mega per riportare la CPU ai valori di temperatura di inizio test.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 10 


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 11 

Aumentando la frequenza operativa a 3600MHz, con una tensione di alimentazione di 1.20V e lasciando invariata quella relativa al VTT, l'aumento della temperatura non è affatto elevato, rimanendo su valori decisamente bassi. Degna di nota la temperatura in IDLE, che è la medesima registrata alla frequenza di default. Eccellente il risultato anche a 8 Thread: siamo su livelli notevolmente buoni.


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 12 


Prolimatech Super Mega, Thermaltake Jing, Thermalright Silver Arrow 10.Montaggio e performances - Prolimatech Super Mega 13 

Innalziamo quindi la frequenza della CPU sino alla soglia dei 4GHz constatando che il dissipatore Prolimatech si comporta in modo veramente efficiente. In quest'ultimo test della serie, il Prolimatech Super Mega si conferma ancora un ottimo dissipatore. Gli 0,2°C di differenza nel test a 4 Thread e 0,1°C nel test a 8 Thread, tra la temperatura di partenza e la finale, sono un dato trascurabile, promuovendo a pieni voti il dissipatore anche in questo test.