3. Viste da vicino - Parte seconda
Come osservato all'apertura della confezione, il cablaggio fornito a corredo delle RIG è davvero strabiliante, sia per numero che per tipologia di connessioni.
| |
Sfruttando il pratico innesto con jack da 3,5mm abbiamo la possibilità di utilizzare il microfono gaming o quello da in linea, più discreto e quindi ideale per le conversazioni telefoniche.
Entrambi possono essere collegati direttamente al dispositivo multimediale compatibile o tramite il controller incluso nella confezione.
| |
Il cavo con connettori jack da 3,5mm, inoltre, consente di collegare il joypad di una XBOX al controller delle RIG così da poterle utilizzare con la console di casa Microsoft.
Non poteva mancare, inoltre, un adattatore RCA->Jack 3,5mm passante, per i dispositivi dotati di una doppia uscita jack audio.
Il pezzo più interessante, come avrete facilmente intuito, è senza dubbio il mixer in dotazione, che funge da vero e proprio centro di collegamento tra le RIG ed un vastissimo numero di sorgenti collegabili anche contemporaneamente.
| |
Il cablaggio fisso, costituito da un connettore USB e due jack da 3,5mm (stereo e stereo/mic), consente di collegare l'unità ad un PC ed un cellulare o smartphone consentendo poi, tramite il selettore posto al centro, di scegliere uno dei due ingressi a seconda della necessità .
| |
Le cuffie trovano il proprio connettore sulla parte frontale, affiancato da quello destinato al collegamento verso il joypad di una Xbox.
Sul retro, oltre ai cavi d'ingresso fissi, troviamo anche una porta ottica, una vera rarità su questo genere di prodotti.
| |
Innestare uno dei cavi è un'operazione semplicissima ed il numero di combinazioni possibili è strabiliante!
Risulta quanto mai evidente che non siamo di fronte solo ad una buona cuffia stereo gaming di ultima generazione, ma ad un vero e proprio centro di intrattenimento multimediale ...
Per rendersene conto, basta guardare una delle immagini contenute nel manuale d'uso.
Siamo invece rimasti particolarmente delusi nel constatare che il meccanismo che smorza l'oscillazione dei padiglioni è costituito da due cubetti in foam applicati sui due lati.
La soluzione utilizzata da Plantronics, sebbene efficace, è tutt'altro che raffinata.