Plantronics, Inc. venne fondata nei primi anni 60, quando due piloti dell'United Airlines, Courtney Graham e Keith Larkin avvertirono l'esigenza di rinnovare completamente il design degli headset militari dell'epoca, di gran lunga più pesanti ed ingombranti di quelli che conosciamo attualmente.
L'idea di Graham fu quella di implementare un set di auricolari leggeri ed efficienti, installati su un archetto regolabile che potesse risultare comodo anche durante lunghe sessioni di volo.
L'esperienza di Larkin in un'azienda giapponese produttrice di montature ed occhiali permise ai due di dar vita ad una struttura robusta per le proprie cuffie, che garantì l'approvazione del progetto da parte dell'United Airlines.
Fu allora che nacquero le MS-50, il primo headset militare al mondo, dal peso estremamente ridotto.
Nello stesso periodo l'azienda cominciò ad ottenere numerosi riconoscimenti e commesse come, ad esempio, le partnership con la Federal Aviation Agency per la fornitura ufficiale di cuffie per il traffico aereo, con il pronto intervento "911" per i relativi operatori e con la nota azienda Bell.
Nel 1961 la NASA affidò a Graham la creazione delle cuffie utilizzate per il Programma Mercury ed altre importanti operazioni spaziali.
Basti pensare che la celebre frase "E' un piccolo passo per l'uomo, un balzo per l'umanità " venne pronunciata attraverso un sistema Plantronics.
Sono trascorsi più di 50 anni da quel fatidico giorno che diede il via all'ascesa della Plantronics, Inc., rendendola ad oggi il pilastro portante dei più efficienti sistemi di comunicazione audio e di trasmissione dati senza fili.
All'inizio del 2000 l'azienda ha investito tempo e risorse nello sviluppo di tecnologie per la cancellazione attiva del rumore, raggiungendo il culmine dei propri sforzi nel 2009 con il rilascio del pluripremiato auricolare bluetooth Voyager PRO, dotato di tecnologia AudioIQ2, che permetteva una pulizia del suono oltre ogni limite.
Nel corso degli anni, il catalogo Plantronics si è arricchito considerevolmente e consta attualmente di numerosi prodotti che rispecchiano in modo evidente gli oltre 50 anni di innovazioni ed esperienza nel settore audio.
Auricolari bluetooth, speaker wireless ed headset per conferenze online, sono solo alcune delle importanti creazioni pensate per i "civili".
A Colonia, durante il Gamescom, Plantronics si è tuffata nell'immenso e variegato universo del gaming, annunciando una linea di cuffie prettamente dedicate ai videogiocatori.
Le RIG, oggetto della recensione odierna, sono l'espressione di questa nuova strategia, integrando caratteristiche come l'utilizzo di driver al neodimio da 40mm, la riduzione del rumore attivo ed un interessante mixer multi-funzione che ne permette la connessione non solo a PC e Mac, ma anche ai sistemi multimediali, smartphone e console per videogiochi, contemporaneamente.
Insomma, un sistema completo che porta con orgoglio il marchio del precursore di tutti i moderni headset ed auricolari.
Non ci resta, quindi, che andare a toccare con mano queste interessanti ed innovative cuffie gaming, valutandone le caratteristiche, l'impatto estetico e la qualità costruttiva.
Prima di iniziare la nostra analisi vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con le principali specifiche tecniche del prodotto in prova.
Cuffie
Canali | Â 2 |
Driver | Â 40mm |
Impedenza | n.d. |
Risposta in frequenza | Â 20Hz - 20KHz |
Sensibilità | n.d. |
Potenza in ingresso | n.d. |
Cavi | Ingresso USB/jack 3,5mm, jack 3,5mm stereo/mic |
Connettori | Â Ingresso ottico, ingresso/uscita cuffie, ingresso joystick |
Microfono
Direzionalità | Unidirezionale |
Risposta in frequenza | 100Hz - 10KHz |
Soglia di rumore | n.d. |
Sensibilità | n.d. |
Â
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.