3. Controlli, OSD e funzioni
Apparentemente privo di qualsivoglia interfaccia utente, il PHILIPS Brilliance Blade 224CL nasconde in realtà un sistema touch retro-illuminato nella parte anteriore della base.
Un LED blu sottolinea, con la sua discreta presenza, il fatto che il monitor è acceso: basta sfiorare l'area intorno al simbolo ON/OFF perché vengano mostrati i controlli del pannello.
![]() | ![]() |
Da sinistra, i comandi sono:
"Smartimage", è un insieme di pre-impostazioni che variano le caratteristiche di visualizzazione dello schermo (colore, luminosità , contrasto etc...) in base al tipo di utilizzo ed in funzione dei seguenti profili: ufficio, foto, film, gioco, risparmio energetico e disattivato.
Di seguito, l'effetto delle impostazioni su una immagine.
"Volume", regola le impostazioni del volume in un intervallo da 0 a 100.
"Smartresponse", attiva o disattiva la logica di controllo del PHILIPS Brilliance Blade 224CL che, valutando il tipo di utilizzo, è in grado secondo il Produttore di ottimizzarne la resa.
"Menu", offre un nutrito gruppo di funzioni.
Tra quelle più importanti troviamo il controllo sui valori di luminosità , contrasto e gamma (1.8, 2.2 e 2.6) non sempre contemporaneamente presenti su prodotti di questa fascia di prezzo; previste, inoltre, le regolazioni relative a temperatura colore (5.000, 6.500, 7.500, 8.200, 9.300 ed 11.500 Kelvin) ed ai tre primari R,G,B, impostabili separatamente.
Di seguito, le voci di primo livello dell'OSD.