6. Conclusioni
Quando ci hanno proposto di recensire il Phanteks NV7 sapevamo già che ci saremmo trovati alle prese con un case qualitativamente impeccabile e con soluzioni fuori dagli schemi ma, nonostante ciò, dopo ore spese ad analizzarlo, possiamo tranquillamente affermare che ha superato anche le nostre più rosee aspettative.
Partendo dall'esterno, nonostante la semplicità delle forme e i pochissimi, almeno all'apparenza, dettagli, il Phanteks NV7 riesce comunque a risultare unico, come se provenisse da un lontano futuro.
La qualità riposta nella verniciatura e l'accuratezza nella realizzazione delle griglie d'areazione (che fungono anche da filtro antipolvere) sono notevoli e perfettamente in linea con le esigenze di chi, avendo un consistente budget a disposizione, vuole creare configurazioni di fascia molto alta sia con sistemi di raffreddamento ad aria che con sistemi di raffreddamento a liquido altamente sofisticati.
La cura nei dettagli è maniacale ed in grado da far impallidire molti concorrenti: anche la più piccola asola passacavo con guarnizione in gomma, posta in un angolino remoto, ha un preciso scopo, ovvero quello di semplificare il cablaggio e rendere il tutto più pulito.
A nostro avviso eccezionale la possibilità di nascondere più agevolmente del solito i cavi della scheda madre, in particolare quelli dell'alimentazione supplementare per la CPU che, nel nostro caso, erano pressoché invisibili nonostante fossero due da 8 pin.
Coloro che prediligono una postazione pulita e ordinata, non potranno fare altro che apprezzare l'approccio mostrato nel cablaggio verso l'esterno.
Decisamente sopra la media (per i case gaming di nuova generazione) la quantità di drive installabili contemporaneamente, ovvero sei da 2,5" più uno da 3,5" o due da 2,5" e due da 3,5".
Altra chicca di cui tenere conto è l'ottimo controller in dotazione che, seppur dotato di soli connettori proprietari D-RGB (ma sono comunque presenti gli adattatori), permetterà di gestire in modo rapido il sistema di illuminazione senza dover impazzire con i software di terze parti.
Il prezzo di commercializzazione del Phanteks NV7, sia in versione bianca che nera, è di circa 219€, tutto sommato buono nonostante l'assenza di ventole in dotazione.
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Caseking per l'invio del prodotto in recensione.