A differenza di molte aziende concorrenti, Phanteks non ha una produzione elevata, ma punta sempre al top sotto tutti gli aspetti come dimostra il recente NV7 che, sin dalla sua presentazione, ha destato l'interesse di molti grazie a delle soluzioni innovative, un design particolarmente curato (che prende spunto dai modelli O11 Dynamic di Lian Li) ed una qualità elevata.
Il protagonista della nostra recensione, capostipite di una nuova serie che presto verrà ampliata con il più compatto NV5 e il più grande NV9, è un Full Tower con dimensioni di 253x532x586mm (PxLxA), caratterizzato principalmente dall'ampia visibilità dei componenti interni grazie all'uso di generosi pannelli in vetro temperato.
La possibilità di rimuovere facilmente detti pannelli rende particolarmente agevoli le operazioni di assemblaggio, consentendo anche ai meno esperti di realizzare configurazioni top di gamma dotate di schede video e sistemi di raffreddamento di ogni tipo.
Ad abbellire ulteriormente il tutto ci pensa un sistema di illuminazione integrato che incornicerà la scheda madre e sarà gestibile tramite un controller (a due vie indipendenti) integrato anche nel pannello di I/O.
Modello Phanteks NV7 Tipologia Full Tower Dimensioni 253x532x586mm (PxLxA) Materiali Acciaio e vetro temperato Peso 16,9kg Drive bay 6x 2,5", 2x 3,5" Form factor Mini-ITX, mATX, ATX, E-ATX, SSI-CEB Slot di espansione 8 Lunghezza massima scheda video 450mm Altezza massima dissipatore CPU 185mm Profondità massima alimentatore ATX 225mm Ventole e relativo posizionamento Top: 3x 120mm
Retro: 2x 120mm
Fondo: 3x 120 o 140mm
Lato destro: 4x 120mmConnessioni I/O 2x USB 3.0
1x USB Type-C 3.2 Gen 2
Audio In/OutAltro GPU Holder
Sistema di illuminazione a due vie
All'interno del generoso telaio potrà trovare spazio una scheda madre in formato SSI-CEB, E-ATX o inferiore, schede video lunghe sino a 450mm, due drive da 3,5" o sei da 2,5", dissipatori ad aria per CPU alti 185mm e ben dodici ventole da 120mm di cui due installabili sul retro, quattro di fianco al vassoio, tre sul top e tre sul fondo.
Queste ultime, grazie al particolare design inclinato della base d'appoggio, potranno essere montate in modo tale da focalizzare il flusso d'aria direttamente sulla scheda video per aumentarne il potenziale di raffreddamento.
Tutte le predisposizioni potranno essere utilizzate anche per il montaggio di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido consentendo, quindi, l'utilizzo in contemporanea di tre radiatori da 360mm e uno da 240mm, il tutto, ricordiamo, tenendo conto che non vi sono predisposizioni frontali.
Buona lettura!