5. Installazione componenti
Un case avveniristico ed elegante come il Phanteks NV7 deve essere, a nostro avviso, accompagnato da ventole altrettanto importanti, come le ottime Phanteks D30-120, pertanto abbiamo iniziato il nostro assemblaggio montandone quattro a destra del piatto mainboard, tre sul fondo e due sul retro.
L'installazione della scheda madre è stata rapida, priva di intoppi e non ha richiesto la rimozione delle cornici luminose, in quanto lo spazio a disposizione è più che abbondante.
A seguire è stato il turno del sistema di raffreddamento a liquido con radiatore da 360mm che è stato montato, con facilità , sul top del case.
Facciamo notare come, nonostante il peso considerevole del radiatore e delle ventole, il telaio sembra non risentirne affatto.
Ci siamo dunque spostati sul retro del vassoio dove abbiamo posizionato l'alimentatore ed effettuato il cablaggio andando a nascondere i cavi dietro gli sportellini dedicati ai drive o in prossimità dell'alimentatore stesso.
L'approccio in questo tipo di case può risultare totalmente diverso rispetto ad un modello standard, anche perché l'alimentatore è posizionato in alto e di traverso, ciò nonostante, con un pochino di pazienza e qualche accortezza in più è possibile utilizzare anche delle prolunghe professionali come abbiamo fatto noi.
L'ultimo componente a trovare spazio è stata la scheda video che, una volta installata, ha completato un sistema pressoché perfetto dove non sono assolutamente visibili cavi in eccesso.
Di sicuro impatto il sistema di illuminazione acceso che, con i suoi giochi di colore, lascerà tutti a bocca aperta e metterà ancora più in risalto la scheda madre.
![]() | |
![]() | ![]() |
Ovviamente, arrivati a questo punto, è giunto il momento di dare libero sfogo alla propria fantasia sfruttando anche l'ottimo controller a due vie in dotazione che permetterà di agire, senza l'utilizzo di "pesanti e macchinosi" software, sulla maggior parte del sistema di illuminazione.
L'assemblaggio ha richiesto poco più di un'ora, con la maggior parte del tempo speso nell'installare le particolari ventole che dispongono di coperture e connettori vari.
Quasi dimenticavamo ... come detto in precedenza, Phanteks ha pensato di rendere più pulito anche l'esterno del suo NV7 tramite un nuovo approccio rivolto ai cavi connessi al PC.