Componentistica & Layout - Parte 1
Â
Rimossi i vincoli che trattengono il PCB principale e quello delle connessioni modulari, abbiamo modo di estrarre l'elettronica ed analizzare al meglio la componentistica interna.
Parte del filtro EMI d'ingresso è disposto sul PCB ancorato saldamente al blocco presa/interruttore, sovrastato dal selettore per la modalità di gestione della ventola.
L'interruttore presente disinserisce una sola linea, per cui la fase o il neutro, a seconda del verso in cui è inserita la spina, resterà collegato alla rete elettrica.
Â
Â
Il PCB, di adeguate dimensioni, risulta completamente occupato anche a causa della zona dedicata al cablaggio fisso.
![]() | ![]() |
Â
I componenti presenti in buon numero sono disposti in maniera ordinata sfruttando, tra l'altro, alcune daughter-card.
Â
Il retro del PCB presenta alcuni pad termici che consentono il trasferimento del calore verso lo chassis sottostante, anche se la lamina isolante in plastica non asseconda lo scopo.Â
Â
![]() | ![]() |
Â
I tre shunt, posti a monte dello stadio primario, consentono di monitorare la potenza assorbita, rilevando la corrente richiesta dalla linea elettrica.
Le saldature, di buona qualità , sono a nostro avviso ulteriormente migliorabili, soprattutto per la quantità di stagno utilizzato in alcuni punti, mentre la maggioranza dei reofori non sono stati troncati, anche se piegati in modo da non impattare contro lo strato isolante.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il PCB delle connessioni modulari, curato decisamente meglio, è costituito da due parti, di cui quella più esterna con la sola funzione di supporto.
La presenza di alcuni condensatori elettrolitici sposta parte dello stadio di filtraggio finale, liberando spazio per il cablaggio.