Visto da vicino
Â
Lo chassis utilizzato da PC Power & Cooling per il suo Silencer Mk III da 850W è lo stesso già osservato per il modello di punta.
Â
![]() | ![]() |
Le dimensioni, non propriamente contenute per un alimentatore di questa taglia, consentiranno senza dubbio alla componentistica interna di "respirare" meglio, soprattutto in virtù dell'utilizzo di una modalità fanless decisamente spinta.
Â
La verniciatura, di colore bianco opaco, è di ottima qualità e non mostra sbavature o imperfezioni.
Altrettanto buoni gli adesivi applicati che, in contrasto con lo sfondo, danno risalto alla nomenclatura del prodotto.
Â
![]() | ![]() |
Â
Una innovativa quanto pregevole caratteristica, introdotta per questa serie di alimentatori, è l'utilizzo di connettori in metallo con un sistema di ritenzione a ghiera filettata.
Meno sensata è la scelta di non applicare alcun adesivo con le indicazioni per l'utilizzo delle connessioni lasciando a vista, tra l'altro, sia le viti che il punto interno di ancoraggio per il cablaggio fisso, visibile nella parte superiore sinistra a ridosso del foro d'uscita.
La parte posteriore, caratterizzata dall'ampia griglia a nido d'ape, ospita il blocco presa/interruttore ed il selettore per la modalità di controllo della ventola, esteticamente non molto gradevole.
Â
Per quanto possa essere rischioso operare con parti in metallo in prossimità delle connessioni se non protette dai cappucci in gomma, l'effetto visivo regalato da tale scelta non passa inosservato.
Il foro d'uscita, bordato da un profilo in plastica rigida, non sembra particolarmente curato, ma riesce comunque a ridurre al minimo l'abrasione sullo sleeving del cablaggio.
Â
![]() | ![]() |
Â
L'adesivo con i dati amperometrici, precedentemente osservati, è applicato sulla parte opposta a quella in cui si trova la ventola.