Impatto acustico
Â
Il test sull'impatto acustico, mirato a definire i valori di rumorosità che l'alimentatore genera durante il suo funzionamento, è l'unico test che di solito siamo costretti a "simulare".
Il nostro banco prova, infatti, necessita di un adeguato raffreddamento per poter assorbire potenze da centinaia di watt, il che mal si sposa con la necessità di eliminare qualsiasi fonte esterna di rumore per poter valutare quello prodotto esclusivamente dall'alimentatore.
Per questo motivo il test viene condotto alimentando la ventola esternamente e simulando i regimi di rotazione in corrispondenza del carico, se indicati dal produttore, o semplicemente la rumorosità sul range di funzionamento della ventola se l'associazione non è disponibile.
Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità .
Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.
Rumore ambientale 28,9dBA.
Â
![]() |
Â
Seguendo le nuove tendenze progettuali, anche la serie Mk III di PC Power & Cooling fa uso della tanto apprezzata modalità ibrida, spingendo il funzionamento fanless fino al 50% del carico massimo.
Ciò significa che fino a 425W, temperatura interna permettendo, non sentiremo alcun rumore provenire dall'alimentatore.
Spostando il selettore nella modalità "normal" la ventola manterrà gli 800 RPM restando oltremodo inudibile; anche a pieno carico, con circa 1500 RPM, la stessa non risulterà particolarmente fastidiosa, visto che il rumore prodotto sarà inferiore a quello generato dalla componentistica alimentata, specialmente se dissipata ad aria.
Alla luce di tali caratteristiche, anche il modello da 850W è estremamente consigliato a chi metterà il comfort acustico al primo posto nella scelta del nuovo alimentatore.