2. Configurazione, Network Share e Utenti
Â
La configurazione del Patriot Javelin S4 può avvenire sia da interfaccia web, sia attraverso un tool da installare su di uno dei PC della rete.
A nostro avviso la gestione web è più pratica e consente numerose personalizzazioni; il tool, invece, è più adatto a chi vuol fare gestire al software di Patriot anche i backup automatici del PC su cui è installato.
Â
![]() | ![]() |
Di default il Javelin S4 acquisirà automaticamente un indirizzo IP dal server DHCP locale della rete e sarà subito disponibile per una rapida configurazione.
Â
![]() | ![]() |
Molti sono i protocolli supportati, dal tradizionale SMB utilizzato per le macchine Windows a Apple Talk, passando per l’NFS utilizzato nei sistemi UNIX/Linux.
La modalità FTP server consente, inoltre, di condividere le proprie risorse attraverso questo diffuso protocollo compatibile con la totalità dei sistemi operativi in commercio.
Pur essendo un prodotto dedicato al mercato domestico, Patriot ha lasciato la possibilità di integrare il Javeline S4 in una Active Directory, ovvero l’architettura di gestione delle credenziali e delle risorse, in una rete aziendale Microsoft.
Â
![]() | ![]() |
Al pari dei modelli di fascia alta, è inclusa anche una funzionalità cestino di rete, che consente di non cancellare direttamente i file dall’unità , evitando così eliminazioni non desiderate.
Il servizio FTP è configurabile modificando la porta di connessione ed il range di porte passive necessarie per il corretto funzionamento del protocollo.
Attivando il server FTP e configurando correttamente il router, è possibile esporre su internet i documenti che si vogliono condividere.
Sarà cura dell’utente utilizzare una password ad elevata complessità per garantire la sicurezza del sistema.
Â
![]() | ![]() |
La gestione degli utenti non è differente da quella della maggior parte dei prodotti concorrenti.
È possibile definire sia utenti amministratori che utenti tradizionali e specificare quali cartelle possono essere lette o scritte.
Il sistema consente, inoltre, di creare gruppi al fine di semplificare la gestione dei permessi di un insieme di utenti.
Â
![]() | ![]() |
Affinché un solo utente non monopolizzi tutte le risorse del NAS, è stato inserito un controllo per la Quota disco che impedisce di occupare più spazio disco di quello che è stato assegnato.
Â