5. Prova sul campo
In questa particolare prova non abbiamo effettuato alcun rodaggio preventivo delle cuffie data l'assenza di una connessione analogica, notevolmente più pratica per mettere a punto tutti i driver, decidendo di utilizzare subito il nostro personale benchmark fatto di varie tracce musicali, per la maggior parte FLAC ad alto bitrate, videogiochi e titoli in qualità Blu-Ray (audio AC3 o DTS).
Musica & Film
![]() | ![]() |
Il primo stadio del test, utile a capire "l'impronta" caratteristica delle cuffie, è stato portato avanti rigorosamente in modalità 2.0, attivabile tramite il già visto software a corredo dove risultano attivi esclusivamente i due driver da 40mm full-range.
Senza alcun tipo di equalizzazione le Rage Z90 suonano indubbiamente piatte con gli alti leggermente sottotono, costringendoci a intervenire sulla relativa regolazione.
Impostando l'EQ le cuffie rispondono particolarmente bene, rendendo più ariosa tutta la scena sonora riprodotta e portando alla luce pregi difficilmente espressi da una cuffia 5.1 al giorno d'oggi, principalmente grazie all'assenza dell'effetto "boxy", al quale nessun software può porre rimedio.
I driver da 40mm non ci fanno gridare al miracolo, ma restituiscono un buona impressione risultando decenti anche rispetto a diversi modelli di cuffie 2.0 da gioco.
La nostra equalizzazione parte dal preset "Action" mantenendone la forma, ma andando notevolmente a ridurre l'ampiezza della curva per non introdurre un'eccessiva edulcorazione.
Tale impostazione torna utile anche per i film, in cui è necessario bilanciare la gamma alta per ottenere il giusto compromesso tra dialoghi ed effetti speciali, senza andare a punire l'uno o l'altro aspetto, in relazione ad entrambe le modalità, stereo o 5.1.
Gaming & Microfono
Il campo di azione preferito dalle Rage Z90 è ovviamente il gioco, dove possono sfruttare tutto il potenziale del loro sistema multicanale.
Shooters ed Action sono ovviamente i sottogeneri migliori per apprezzarne la qualità dell'audio posizionale, che aiuta non poco il giocatore a percepire con precisione la provenienza dei nemici e dei pericoli in generale.
La separazione dei canali, dalla quale dipende la capacità di individuare rapidamente le differenti direzioni di provenienza dei suoni, è parecchio elevata, complice una scena sonora ben equilibrata, riconducibile in parte anche all'inedita soluzione di ridurre la risposta in frequenza degli altoparlanti centrali e posteriori.
Altri generi come MOBA e RTS non traggono alcun vantaggio particolare dal sistema 5.1 per il ruolo magari meno vitale dell'audio, ciò nonostante le Z90 si fanno apprezzare anche in questo caso.
Il microfono, supportato da un ottimo sistema di riduzione del rumore regolabile e da una funzionalità di "miglioramento", si comporta in modo impeccabile nelle comunicazione su TeamSpeak, come su ogni altro VoIP dedicato, sebbene sia particolarmente basso come volume di pick-up.
Comfort
Ozone ha progettato le Rage Z90 senza andare al risparmio, utilizzando una struttura particolarmente solida con padiglioni realizzati a regola d'arte, ma indubbiamente pesante.
I suoi 392g complessivi (circa 380 misurati) si fanno sentire nonostante la generosa imbottitura sulla fascia di supporto a due elementi che a fatica riesce nel suo compito, costringendo l'utilizzatore a qualche accomodamento di troppo nell'uso prolungato.