4. Software di gestione


Il software di gestione Ozone, in versione 1.0, oltre a rivelarsi completo, è risultato stabile durante tutti i test svolti.

Si tratta per noi di un applicativo molto familiare perché sviluppato attorno alle ben note soluzioni audio hardware e software C-MEDIA, alla base di molte moderne cuffie USB.

L'applicazione è strutturata in tre sezioni principali dove poter gestire le impostazioni fondamentali, l'equalizzatore ed i vari algoritmi aggiuntivi, mentre i controlli dei profili rimangono costantemente disponibili.


MAIN

Ozone Rage Z90 4. Software di gestione 1


Come il nome lascia presagire, la prima sezione ci prospetta regolazioni fondamentali ed intuitive, già note a chiunque non sia a digiuno nell'utilizzo di questo tipo di periferiche: possiamo qui decidere se far funzionare le Rage Z90 in modalità stereo, quadrifonico o 5.1, impostare la qualità della conversione analogica-digitale o regolare finemente il volume di ogni speaker e del microfono in maniera totalmente indipendente.


EQUALIZER

Ozone Rage Z90 4. Software di gestione 2


L'Equalizzatore, o EQ, è lo strumento disponibile in ogni scheda audio discreta che ci consente di regolare la resa della cuffie in modo da adeguarla alle nostre esigenze.

Con 10 bande regolabili gli utenti più smaliziati potranno trovare con sufficiente precisione la calibrazione che meglio gli si addice o, in alternativa, utilizzare e migliorare i preset disponibili.

Nella foto, uno dei primi tentativi di giungere ad una buona equalizzazione per la musica partendo dal preset Action.


ADVANCED

Ozone Rage Z90 4. Software di gestione 3


La terza ed ultima sezione ci mette a disposizione una serie di impostazioni, adatte a modificare la resa delle Rage Z90, qui di seguito descritte.

  • Dynamic Bass: come la descrizione esemplifica, si tratta di un modo per aumentare la resa dei bassi in modo più o meno evidente tramite due parametri (Bass Level e Cut Off Frequency) che ci aiutano a definire il range entro i quali agisce l'algoritmo.
  • Audio Enhance: andando oltre il nome, che risulta un vero coltello nelle orecchie di un ascoltatore "scolarizzato", tale algoritmo è, con tutta probabilità, un compressore audio.
  • SL-N: agendo su questo parametro è possibile normalizzare il sonoro entro un certo limite di quei brani il cui volume risulta particolarmente basso.
  • Incoming Voice Definition: questo è un algoritmo utilissimo per migliorare le performance del microfono, specialmente in condizioni limite per il rumore ambientale.
  • VOICE FX: è uno strumento utilissimo per "trollare" in TS e Discord, trasformando artificialmente la propria voce. Unica controindicazione, stare attenti al ban!