Componentistica & layout - Parte 1
Â
Come spesso accade, parte dei componenti che vanno a costituire il filtro EMI d'ingresso vengono posizionati sul retro della presa di alimentazione.
Per quanto possano esistere soluzioni di altro tipo, viste più volte su alimentatori di fascia alta, una tale scelta è da considerarsi altrettanto efficace.
![]() |
Â
Decisamente discutibile è invece la scelta di utilizzare l'interruttore su una sola via, soprattutto se consideriamo che l'interruttore utilizzato è a due vie.
Ricordiamo che tale scelta espone maggiormente l'alimentatore a pericoli provenienti da sbalzi esterni quando non viene utilizzato in quanto, anche disinserendo l'interruttore, l'alimentatore continua ad essere collegato ad una delle due linee della rete elettrica domestica.
Dopo aver rimosso il PCB abbiamo la possibilità di dare uno sguardo completo al circuito.
![]() | |
![]() | ![]() |
Â
La presenza di componenti sull'OCZ ZT 650W è senza dubbio elevata in proporzione alle dimensioni del PCB e ben più generosa di quella mostrata dallo ZS 650W.
Resta da capire se anche i componenti abbiano subito un qualche "incremento" nelle specifiche.
Â
![]() | |
![]() | ![]() |
Â
Il lato inferiore del PCB mostra una situazione altrettanto buona: piste e saldature sono ben fatte ed il rinforzo ottenuto mediante l'applicazione di conduttori in prossimità dell'uscita dei 12V non pregiudica la qualità complessiva.
Da notare il collegamento tra il PCB principale ed il pannello delle connessioni modulari; contrariamente alle altre tensioni (che utilizzano i classici cavi), la tensione da 12V viene trasferita con una robusta piastra saldata direttamente ai due PCB.
Scelta analoga per la massa, con i cavi (in nero) collegati ad una singola piastra di raccolta.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il pannello delle connessioni modulari è di buona qualità ed integra un discreto numero di condensatori elettrolitici.
Discutibile è invece la scelta di concentrare tutti i cavi di collegamento su di un lato e di posizionare le porte per le connessioni PCI-E, che statisticamente sono quelle che erogano più corrente, sul lato opposto.
L'assenza di strutture di rinforzo potrebbe portare a cadute ohmiche non trascurabili.
Â