Come è fatto ...
Â
Â
La rimozione della cover è facilitata dall'utilizzo di sole quattro viti di cui una nascosta dal bollino di garanzia.
Una volta separate le parti, abbiamo la possibilità di osservare come si presenta la struttura interna dell'OCZ ZS 650W.
Â
![]() |
![]() | ![]() |
Â
La prima cosa che salta all'occhio è la lunghezza del PCB che risulta di circa 3cm inferiore a quella dell'involucro.
Sarebbe quindi stato possibile ottenere ingombri inferiori, ma avremmo dovuto rinunciare alla ventola da 14cm.
Vista l'abbondanza di spazio e la scarsa (relativamente ad altri prodotti) densità dei componenti è estremamente difficile che si possano verificare fenomeni di surriscaldamento.
Â
![]() |
Â
L'andamento della corrente segue uno standard oramai consolidato; seguendo il percorso delle frecce troviamo:
- Ingresso AC su presa filtrata.
- Filtraggio d'ingresso.
- Rettificatore.
- Toroide rifasatore.
- Condensatore primario.
- Controllore PWM/PFC.
- Transistor di Switching e controllo PFC.
- Trasformatore 12V.
- Rettificatori d'uscita.
- Filtraggio d'uscita.
- Uscita.
Â
Â