Test di accensione e ripple
Â
Cominciamo la nostra analisi dinamica con il test di accensione.
Le tensioni, graficate grazie all'oscilloscopio, crescono con un andamento regolare caratterizzato da un punto di sella nella parte iniziale, ma pressochè prive di picchi.
Il tempo di salita si attesta sui 10 ms mentre l'alimentatore diviene operativo in 340 ms.
Â
|
![]() | ![]() |
Â
Le tensioni prodotte a vuoto mostrano una forte componente sinusoidale, alla frequenza di rete, segno che il sistema di filtraggio primario non riesce al eliminare completamente le oscillazioni della tensione d'ingresso.
I valori restano comunque nella norma.
Â
![]() |
![]() | ![]() |
Arrivando a pieno carico, il ripple sulla tensione varia sia in frequenza che in ampiezza.
La prima subisce un raddoppio sulla frequenza principale pari a 100Hz, ossia quella del segnale rettificato dal ponte raddrizzatore d'ingresso e si arricchisce delle componenti ad alta frequenza introdotte dal transistor di switching (80KHz).
Il valore massimo picco picco raggiunge i 136 mV, un valore quasi doppio, ma ancora accettabile.
Â
![]() | ![]() |
Sulla linea da 5V la frequenza di rete scompare e viene completamente soppiantata da quella PWM.
Il valore picco picco si riduce grazie all'introduzione del carico che consente al filtro d'uscita di compiere al meglio il proprio dovere.
Â
![]() | ![]() |
Situazione analoga a quanto visto per i 5V si verifica sulla linea da 3,3V, tuttavia il ripple non si riduce e rimane prossimo al valore rilevato a vuoto.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il test dinamico condotto sull'OCZ ZS 650W può ritenersi soddisfacente: non siamo di fronte a valori record, ma vista la fascia di appartenenza e le finalità del prodotto è oggettivamente difficile chiedere di più.
Â