Silenziosità:


Per fornire una valutazione sulla rumorosità più attendibile e darvi un resoconto che non sia il semplice frutto delle “nostre orecchie”, abbiamo aggiunto un fonometro alla nostra strumentazione. L'intero test prevede due misurazioni a distanze diverse, rispettivamente 30 e 50cm; per ogni step di carico aspettiamo che la ventola raggiunga una velocità costante e procediamo a misurare la pressione sonora.

Prima di procedere, dobbiamo specificare che la soglia di udibilità, o meglio quello che noi potremmo definire il “silenzio” si posiziona su 30dBA. Per avvertire una variazione di volume occorrono circa 3dBA, mentre la sensazione di raddoppio del volume avviene ogni 10dBA circa.

I test sono effettuati in una stanza della casa in modo da avvicinare maggiormente il risultato a quanto ognuno di voi potrà riscontrare personalmente.

Rumore ambientale 28 dBA.


OCZ Z1000 Z-Series 1000W 11. Test: Silenziosità 1

Questo primo test serve a rilevare la rumorosità dell'alimentatore in senso assoluto. 30cm è una distanza che in nessun caso rispecchia una situazione tradizionale con alimentatore inserito in un cabinet, ma ci serve a valutare la soglia massima di rumorosità e la progressione della ventola all'aumentare del carico.

Buono il comportamento dello Z1000, la ventola aumenta il regime dei giri solo a raggiungimento del 50% di carico sforando il muro virtuale del silenzio, solo con carichi molto elevati.


OCZ Z1000 Z-Series 1000W 11. Test: Silenziosità 2

Questo test rispecchia in maniera più affidabile la sensazione che possiamo avvertire installando questo alimentatore nel nostro computer, posizionato sotto la scrivania.

Con il fonometro ad una distanza più “realistica”, il quadro è ancora più ottimistico. Possiamo quindi presupporre che questo alimentatore diventi concretamente udibile solo se utilizzato in condizioni di massimo carico, situazione che difficilmente potrà concretizzarsi se l'alimentatore sarà giustamente dimensionato per la macchina in cui verrà montato.