Inside Look:
L'intera struttura è assemblata a sandwich e bloccata da 8 viti. Le prime 4, servono a posizionare la paratia protettiva in alluminio, le successive 4, assicurano il pcb al telaio. Già da una prima occhiata, si nota una originale e inedita disposizione dei chip NAND. |
Ecco in dettaglio il Layout del Vertex L.E., il pcb dal classico colore verde, richiama molto i vecchi circuiti stampati, ma il contenuto tecnologico in questo caso ci riporta immediatamente al presente. In questa particolare configurazione, il controller gioca un ruolo fondamentale ed è posizionato al centro del circuito, i chip NAND sono 16 da 8Gigabyte. Molto particolare notare come non sia presente alcuna cache, aspetto che ormai si da per scontato sia legato ad un controller dalle alte prestazioni. |
Sebbene non siano poche le somiglianze con i controller SandForce, il nome “OCZ Force” non induce sicuramente a pensare che il protagonista di questo SSD sia chissà quale misterioso controller. Tuttavia per ora non possiamo darvi dati certi, ma stiamo preparando un Focus specifico che illustrerà, in maniera dettagliata, le caratteristiche dei due controller SandForce 1500 e 1200. |
I chip sono i famosi IMFT di cui abbiamo già parlato nel focus legato alle nuove tecnologie nel mondo degli SSD. I chip sono prodotti a 34nm dalla joint venture tra Intel e Micron. Sono conformi alle specifiche ONFI 2.1 e sono, probabilmente, quanto di meglio offra attualmente il mercato in termini di prestazioni ed affidabilità. |