6. Test Endurance Sequenziale

 

Risultati

HD Tune Pro [Empty 0%]
OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 1  OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 2 
Read
Write

 

HD Tune Pro [Full 50%]
OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 3  OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 4 
Read
Write

 

HD Tune Pro [Full 100%]
OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 5  OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 6 
Read
Write

 

Sintesi

OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 7

 

Osservando il grafico soprastante ci rendiamo conto che il comportamento in lettura del Vertex 450 256GB risulta quantomeno singolare con prestazioni, seppur di poco, crescenti in funzione del grado di riempimento dell'unità.

Molto simile il comportamento in scrittura, dove addirittura si registra un incremento di quasi il 10% nel passaggio dalla condizione di drive vuoto a quella di completamente pieno.

Complessivamente le prestazioni sono di buon livello, ma la cosa che maggiormente colpisce è appunto la notevole costanza mostrata nei passaggi fra le diverse condizioni di riempimento che permette di sfruttare l'intera capacità del drive, senza porsi il classico problema del calo prestazionale come avveniva in passato.

 

Tempi di accesso in lettura / scrittura

OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 8

 

OCZ Vertex 450 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 9

 

I tempi di accesso in lettura, in ciascuna delle tre condizioni di riempimento, sono fra i migliori mai registrati, superati soltanto da quelli ottenuti dal Vector 256GB.

I tempi di accesso in scrittura sono anch'essi di ottimo livello ma, come possiamo osservare nel grafico comparativo, buona parte degli SSD di recente produzione riescono ad ottenere risultati allineati o di poco migliori.

Â