OCZ Vertex 450 256GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito Design raffinato e prestazioni al top per il nuovo Vertex 450 di OCZ.




    Nell'ormai lontano 2009 OCZ Technology lanciò sul mercato il primo SSD della linea Vertex, un modello che, grazie ai notevoli consensi ottenuti, spinse il produttore a intensificare gli sforzi in un settore di mercato emergente, ma che prometteva ampi margini di sviluppo a breve termine e profitti elevati.

    Evoluzione linea Vertex

    Lo sviluppo della linea Vertex ha seguito nel corso degli anni la naturale evoluzione tecnologica ed ha risposto alle tendenze di mercato, rimanendo sempre uno dei punti cardini dell'intera produzione di OCZ.

    La numerazione progressiva fino ad ora seguita da OCZ, faceva presumere che l'anno 2013 segnasse il debutto del Vertex 5, ma nel corso del mese di maggio è invece arrivato prima l'annuncio, e quindi il debutto ufficiale, del nuovo Vertex 450, un SSD che va a sostituire il predecessore e che si pone un gradino sotto il Vector, dal quale peraltro eredita buona parte delle soluzioni tecnologiche adottate.

    La nuova linea, caratterizzata da un elegante chassis con uno spessore di soli 7mm, impiega il performante controller Indilinx Barefoot 3 M10 e le nuovissime NAND Flash MLC da 20nm, offrendo, a detta del produttore, prestazioni veramente da primato ad un costo equlibrato, grazie all'utilizzo per la prima volta di una tecnologia "in-house ASIC".

    In luogo delle NAND Flash a 25nm utilizzate sul suo predecessore, il nuovo Vertex 450 adotta, infatti, memorie con processo produttivo a 20nm che conservano le medesime doti di affidabilità e permettono costi di produzione inferiori.

    L'influenza sulle prestazioni sembra essere abbastanza marginale visto che le prestazioni dichiarate sono di primissimo livello.

    Il segreto sta tutto nell'utilizzo dello straordinario controller Indilinx Barefoot 3, che garantisce prestazioni stratosferiche ed allo stesso tempo una costanza prestazionale impressionante, sia nel trattare dati comprimibili che incomprimibili, sia nei passaggi fra le varie condizioni di riempimento e di usura.

    In particolare, la versione utilizzata è una ulteriore evoluzione del progetto originario adottato sul Vector, che ora è dotata di crittografia AES 256-bit e di una evoluta gestione dei consumi.

    Alla pari degli altri SSD di OCZ, anche il Vertex 450 dispone di avanzate funzionalità di Garbage Collection per l'ottimizzazione e la gestione delle NAND Flash, aumentando l'integrità dei dati sul lungo periodo.

    La dotazione accessoria comprende un adattatore da 2.5" a 3.5" ed il software di clonazione Acronis True Image con supporto a Windows 8 per una facile migrazione dei dati dal vecchio disco rigido al nuovo SSD.

    I tagli previsti sono i canonici 128, 256 e 512GB, tutti accompagnati da una garanzia di ben 3 anni.

    In questo articolo cercheremo di darvi un piccolo assaggio di quanto possa offrire l'Indilinx Barefoot 3 M10 in accoppiata alle nuove NAND Flash da 20nm, andando ad analizzare da vicino il VTX450-25SAT3-256G, ovvero la versione da 256GB del nuovo Vertex 450, del quale potete leggere le specifiche tecniche nella tabella sottostante.

    Specifiche tecniche

    Modello
    VTX450-25SAT3-256G (256GB)
    Velocità sequenziale max
    540 MB/s in lettura - 525 MB/s in scrittura
    Maximum 4 kB Random Read
    85.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    90.000 IOPS
    Interfaccia
    SATA III retrocompatibile SATA II
    Controller
    Indilinx Barefoot 3 M10
    Tipologia NAND Flash
    MLC sincrone a 20nm
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
    Supporto DATA Encryption
    AES 128bit
    Consumo
    0,60W idle, 2,65W in attività
    Temperatura operativa
    da 0°C a 55° C
    Temperatura di storage
    da -45° a 85° C
    Fattore di forma
    2,5"
    Dimensioni e peso
    99.7 x 69.75 x 7mm - 115g
    Shock operativo
    1500G/0,5ms
    MTBF
    20GB di scritture al giorno per 3 anni con workloads tipico dei client PC
    Certificazioni
    RoHS, CE, FCC, KCC, C-Tick, BSMI, VCCI, UL
    Garanzia
    3 anni con supporto Forum 24/7
    Bundle
    Adattatore 2,5->3.5", Chiave di attivazione per una copia di Acronis True Image HD prelevabile sul sito del produttore

    Prestazioni

    Modello
    Vertex 450 - 128GB
    Vertex 450 - 256GB
    Vertex 450 - 512GB
    Capacità
    128GB
    256GB
    512GB
    Lettura seq. max.
    525 MB/s
    540 MB/s
    540 MB/s
    Scrittura seq. max
    290 MB/s
    525 MB/s
    530 MB/s
    Lettura random 4kB max.
    75.000 IOPS
    85.000 IOPS
    85.000 IOPS
    Scrittura random 4kB max.
    70.000 IOPS
    90.000 IOPS
    90.000 IOPS




  2. #2
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Mi sembra un ottimo disco, soprattutto per le performance a ssd usato che, del resto, rappresentano il vero modo d'uso di un ssd!
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    come si suol dire, lo hai passato al microscopio.
    a questo punto però, non riesco a comprendere perchè dovrei preferirlo a un 840 pro che costa un pò meno

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Allo stato attuale, visto che la differenza di prezzo si attesta sui 50€, direi nessun motivo, a meno che tu non ce l'abbia a morte con i coreani.

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Grande Pippo, eccellente recensione come al solito

  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Grande Pippo, eccellente recensione come al solito
    L'unico suo difetto è che è interista

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    Originariamente inviato da virgolanera
    Grande Pippo, eccellente recensione come al solito
    L'unico suo difetto è che è interista
    Punti di vista!

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Di questo Vertex mi piace molto la costanza di rendimento... infatti è meglio rinunciare a qualche picco iniziale piuttosto che crollare poi

    Però oggi secondo me dovrebbe costare tanto tanto meno... se anche gli altri saliranno di prezzo, considerando che Vector e 840 Pro hanno prestazioni superiori, preferisco non pensare a quanto aumenteranno


  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    uscito il nuovo firmware 2.0

    Improvements since version 1.1/1.17 (1.1 was on our test samples, and 1.17 was used lately in production)

    Fixed issues with incorrect SMART values being reported
    Fixed a corner case issue where drives would lock and require a password on reboot
    Improved unexpected power loss handling
    Additional stability improvements

    The firmware does require a power cycle so in order for the firmware update to be completed a user will need to:
    1 Shutdown the computer (not reboot but really shutdown)
    2 Or unplug the drive’s power cable manually for 10 seconds. (these drives are what they call hot-swappable so you can unplug and re-plug the drives while the computer is on if the drive is used a secondary drive)

    You can use the new toolbox we released yesterday to update the drives

    Download OCZ Toolbox and Firmware Updates


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022