4. Metodologia & Piattaforma di Test

 

Testare le periferiche di memorizzazione, in maniera approfondita ed il più possibile obiettiva e corretta, non risulta affatto così semplice come ad un esame superficiale potrebbe apparire: le oggettive difficoltà che inevitabilmente si presentano durante lo svolgimento di questi test, sono solo la logica conseguenza dell'elevato numero di differenti variabili in gioco.

Appare chiaro come, data la necessità di portare a termine dei test che producano dei risultati quanto più possibile obiettivi, si debba utilizzare una metodologia precisa, ben fruibile e collaudata, in modo da non indurre alcuna minima differenza nello svolgimento di ogni modalità di prova.

L'introduzione anche solo di una trascurabile variabile, all'apparenza poco significativa e involontaria, potrebbe facilmente influire sulla determinazione di risultati anche sensibilmente diversi tra quelli ottenuti in precedenza per unità analoghe.

Per tali ordini di motivi abbiamo deciso di rendere note le singole impostazioni per ogni differente modalità di test eseguito: in questo modo esisteranno maggiori probabilità che le medesime condizioni di prova possano essere più facilmente riproducibili dagli utenti.

Il verificarsi di tutte queste circostanze darà modo di poter restituire delle risultanze il più possibile obiettive e sganciate da particolari impostazioni, tramite le quali portare a termine in maniera più semplice, coerente e soprattutto verificabile, il successivo confronto con altri analoghi dati.

La migliore soluzione che abbiamo sperimentato per poter avvicinare le nostre prove a quelle percorribili dagli utenti, è stata pertanto quella di fornire i risultati dei diversi test, mettendo in relazione i benchmark più specifici con le soluzioni attualmente più diffuse, e pertanto di facile reperibilità e di semplice utilizzo.

I software utilizzati per i nostri test e che, come sempre, consigliamo ai nostri lettori di provare, sono:

 

  • PCMark Vantage 1.0.2

  • CrystalDiskMark 3.0.1

  • CrystalDiskInfo 4.0.0
  • AS SSD 1.6.4237.30508

  • HD Tune Pro 4.60

  • ATTO Disk Benchmark v2.46

  • IOMeter 2008.06.18-RC2 64bit

 

Avendo a che fare con un SSD dal punto di vista architetturale molto diverso rispetto agli altri SSD SATA 3.0 recensiti, abbiamo ritenuto opportuno mettere a confronto graficamente i risultati dei test condotti sul Vertex 4 512GB di OCZ con quelli ottenuti nelle recensioni precedenti sulle unità da 240GB basate su controller SandForce e sul Corsair Performance 3 basato su controller Marvell.

 

Di seguito, la piattaforma su cui sono state eseguite le nostre prove.  

 

Piattaforma P67

Processore

Intel i7 2600k @ 3,4GHz (100*34)

Scheda Madre

Asus P8P67 Pro

Chipset Intel P67

Ram

8GB DDR3 Kingston HyperX T1 Black

KHX1600C9D3T1BK3/12GX

7 8 7 20 1T @ 1600MHz

Drive per il sistema operativo
OCZ Vertex 3 Max IOPS 240GB
Scheda Video
NVIDIA GTX 460 Driver Ver. 270.61

Scheda Audio

Realtek Integrated Digital HD Audio

Driver

Intel P67 Driver 10.1.0.1008

 

Software

Sistema operativo

Windows 7 Ultimate 64bit SP1

DirectX

11

 

Per quanto concerne i driver Intel AHCI ed il relativo software di Rapid Storage Technology, si è deciso di utilizzare la vecchia versione 10.1.0.1008: questa scelta, nonostante siano tuttora disponibili versioni più aggiornate, si è resa necessaria allo scopo di garantire il più obiettivo e coerente confronto dei risultati con quelli ottenuti per le analoghe unità nelle recensioni precedenti.

Nostro malgrado, a causa di alcuni risultati abbastanza sorprendenti ottenuti in alcuni test, per questa recensione abbiamo ripetuto buona parte di essi su una seconda piattaforma basata su mainboard Asus Maximus Gene IV Z68 utilizzando i driver Intel 10.8.1003.

I risultati ottenuti sulla seconda piattaforma non si discostano in maniera apprezzabile da quelli ottenuti sulla piattaforma ufficiale, per cui ci riserviamo di mantenere sia la piattaforma che la versione di driver immutati fino al momento in cui andremo a recensire SSD in grado di ottenere miglioramenti apprezzabili con un cambio di piattaforma.

 

Â