Come è fatto ...
![]() |
Lo chassis utilizzato da OCZ per il suo modello di punta non riserva particolari sorprese.
Una volta rimossa la cover vincolata in quattro punti e staccato il cavo della ventola abbiamo modo di separare le parti.
La rimozione del cavo è tuttavia resa più difficoltosa dalla presenza di un sottile strato di colla.
![]() | |
![]() | ![]() |
Lo spazio a disposizione è quasi completamente sfruttato con una buona presenza di componenti ma, ad una prima occhiata, notiamo una stadio di filtraggio finale piuttosto scarno.
L'apparenza però non deve ingannare poichè i condensatori presenti, in numero adeguato, sono in parte celati dal corposo cablaggio fisso.
![]() |
La corrente segue nel Fatal1ty 1000W un percorso classico, con i moduli DC-DC per la generazione delle tensioni inferiori ancorati al pannello delle connessioni modulari.
Seguendo le frecce troviamo:
- Ingresso AC.
- Filtraggio d'ingresso.
- Doppio ponte raddirzzatore.
- Controllo PFC.
- Condensatori primari.
- Transistor di Switching.
- Trasformatore 12V.
- Rettificatori d'uscita.
- Filtraggio d'uscita.
- Moduli DC-DC.
- Uscita.