4. Raffreddamento


Oltre che per il design raffinato, l'NZXT H700i lascia stupiti per quanto riguarda il numero di predisposizioni per ventole.


NZXT H700i 4. Raffreddamento 1 


Il case viene commercializzato con ben tre ventole da 120mm posizionate frontalmente e una da 140mm sul retro, una dotazione che, già di per sé, è in grado di garantire buone prestazioni termiche anche in abbinamento ad una configurazione hardware di fascia alta.


NZXT H700i 4. Raffreddamento 2  NZXT H700i 4. Raffreddamento 3 
Dimensioni120x120x25mm
Velocità di rotazione
1200 ± 200 giri/min
Flusso d'aria
50,42 CFM
Rumorosità max
28 dBA
Connettore4pin PWM


Le ventole frontali sono, di base, delle NZXT AER F120 con un ottimo rapporto tra prestazioni e rumorosità.


NZXT H700i 4. Raffreddamento 4  NZXT H700i 4. Raffreddamento 5 
 Dimensioni140x140x25mm
 Velocità di rotazione
1000 ± 200 giri/min
 Flusso d'aria
68,95 CFM
 Rumorosità max
29 dBA
 Connettore4pin PWM


Lo stesso discorso vale per la AER F140 da 140mm posizionata sul retro, come si evince dalla relativa tabella.

Ricordiamo che le ventole saranno gestite direttamente dal CAM Powered Smart Device e, tramite l'ausilio del software scaricabile dal sito ufficiale NZXT, potranno essere calibrate, in circa mezz'ora, in modo tale da determinare il miglior compromesso tra temperature e silenziosità in base al proprio hardware.


NZXT H700i 4. Raffreddamento 6 


Le ventole frontali potranno essere sostituite da due da 140mm mentre sul top potranno trovar spazio altre tre da 120 o due da 140mm.


NZXT H700i 4. Raffreddamento 7 


Utilizzando tali predisposizioni si potranno montare radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido, nello specifico, uno da 280 o 360mm (con spessore sino a 60mm) frontalmente e uno da 280 o 360mm, di tipo slim, nella parte alta del telaio.

Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria, il dissipatore per CPU non dovrà superare i 185mm.