3. Interno


NZXT H700i 3. Interno 1 


L'interno dell'NZXT H700i, così come l'esterno, è contraddistinto da una verniciatura uniforme di colore nero e da dettagli degni di nota.


NZXT H700i 3. Interno 2 


Il vano mainboard, che si estende fino al frontale, è molto razionale e vede, in corrispondenza della zona CPU, un ampio scasso per l'installazione e la manutenzione di dissipatori aftermarket.


NZXT H700i 3. Interno 3 


Laddove comunemente sono posizionati i fori passacavo è presente un supporto metallico che funge sia da passante per i cavi provenienti dal retro, sia come supporto per una eventuale vaschetta facente parte di sistemi di raffreddamento a liquido custom.


NZXT H700i 3. Interno 4 


L'intera fascia metallica può essere rimossa o spostata, di circa 10mm, verso il frontale, mentre il supporto nasconde, nella parte alta, il CAM Powered Smart Device già cablato.


NZXT H700i 3. Interno 5 


Il vano mainboard è diviso da quello adibito all'alimentatore da una cover in acciaio che presenta una griglia nella parte alta.


NZXT H700i 3. Interno 6 


Su quest'ultima sono fissati due supporti per drive da 2,5", facilmente removibili e posizionabili in qualsiasi altro punto della griglia stessa.

Un terzo drive da 2,5" può trovare spazio sul lato della copertura per la zona alimentatore.

In quest'ultimo caso, i cavi per il collegamento potranno passare attraverso un foro nascosto dalla fascia metallica vista in precedenza.


NZXT H700i 3. Interno 7 


La cover presenta, frontalmente, un foro largo 90mm per permettere l'installazione di radiatori da 360mm.


NZXT H700i 3. Interno 8 


Sul retro del piatto mainboard è possibile fermare altri due drive da 2,5", mentre due unità da 3,5" potranno essere inserite all'interno dell'apposito cestello presente nello scomparto dedicato all'alimentatore.


NZXT H700i 3. Interno 9 


Entrambi i supporti per i drive da 3,5" possono essere rimossi, anche singolarmente, al fine di poter dedicare più spazio ai cavi in eccesso.


NZXT H700i 3. Interno 10  NZXT H700i 3. Interno 11 


Per facilitare il cablaggio, l'NZXT H700i presenta un gran numero di canaline, con fascette in velcro, che indirizzeranno i cavi verso i connettori corrispondenti.


NZXT H700i 3. Interno 12 


Tra la paratia destra e il retro del piatto mainboard intercorrono dai 25 ai 30mm per poter accogliere anche i cavi più ingombranti come, ad esempio, il cavo di alimentazione ATX 24pin.