5. Raffreddamento
Uno dei principali punti di forza del nostro H440 che, molto probabilmente, contribuisce più di qualunque altro nel renderlo un case leggermente fuori dagli schemi, è senza dubbio costituito dall'avanzata gestione degli spazi interni, particolarmente predisposta per l'installazione di sistemi di raffreddamento avanzati.
NZXT ha posto come principi cardine la silenziosità e il ricircolo dell'aria.
Abbiamo in precedenza visto come, tramite l'ausilio di pannelli fonoassorbenti, l'azienda americana abbia voluto ridurre al minimo i rumori ma, considerando la vocazione gaming di questo prodotto, è giunto il momento di esaminare come sia andata a realizzare una struttura in grado di ospitare un elevato numero di ventole.
Al momento dell'acquisto sono previste di serie ben quattro ventole, nello specifico tre da 120mm e una da 140mm.
La prima ventola che andiamo ad esaminare è quella presente nella parte posteriore, deputata ad espellere l'aria calda dal case.
![]() | ![]() |
L'unità in questione è una RF-FN142-RB, più comunemente conosciuta come FN V2 dato che è nata per sostituire le prime FN.
![]() |
Modello | RF-FN142-RB |
Dimensioni | 140 x 140 x 27mm |
Flusso | 50 CFM |
Pressione | 0.9 mm-H2O |
Rumorosità | 21 dBA |
Velocità di rotazione | 1000 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.18A |
Le specifiche tecniche parlano chiaro, si tratta di un prodotto di prim'ordine, in grado di spostare molta aria producendo poco rumore.
![]() | ![]() |
Nella parte anteriore del case sono invece posizionate le tre ventole da 120mm deputate all'immissione di aria fresca verso i componenti installati.
Sempre appartenenti alla serie FN V2, le RF-FN122-RB sono da 120mm, ma hanno caratteristiche molto simili alla variante più grande.
![]() |
Modello | RF-FN122-RB |
Dimensioni | 120 x 120 x 27 mm |
Flusso | 45 CFM |
Pressione | 0.9 mm-H2O |
Rumorosità | 21 dBA |
Velocità di rotazione | 1200 ± 15% RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.16A |
Ricordiamo che, all'occorrenza, le stesse possono essere sostituite con due unità da 140mm.
In caso di upgrade, segnaliamo che NZXT ha presenti a catalogo sole FN V2 con frame nero e girante bianca, differenti quindi da quelle total black presenti nel case.
Un vero pugno nell'occhio per gli utenti più esigenti, che di sicuro vorrebbero aggiungere delle ventole identiche a quelle in dotazione.
Tuttavia, anche in configurazione base, il nuovo H440 riesce a garantire una corretta areazione anche in caso di configurazioni molto spinte.
Alle quattro ventole di serie è possibile aggiungerne tre da 120mm o due da 140mm sul top.
Tutte le predisposizioni per ventole possono essere utilizzate, naturalmente, per montare un radiatore.
Come mostra l'immagine potranno trovar spazio ben due radiatori da 360mm più uno da 140mm, ammesso che siano di tipo "slim".
Solo frontalmente, previa rimozione dei supporti per i drive, è possibile montare un radiatore a doppia file di celle piatte.
Come per le ventole, anche i radiatori da 360mm possono essere sostituiti da varianti da 280mm.
Tali predisposizioni rendono il case ideale per gli amanti del watercooling che, utilizzando sistemi AiO come, per esempio, i nuovi Kraken presentati ultimamente da NZXT, potranno raffreddare separatamente VGA e CPU in modo molto efficace.