15. Conclusioni


Come ci si poteva aspettare, le prestazioni della NVIDIA GeForce GTX TITAN X sono al vertice in ogni situazione ed estremamente solide in 4K considerando che si tratta di una scheda a singola GPU.

Ottime anche le possibilità di overclock ed i consumi che generano un rapporto performance/watt senza eguali nella fascia alta del mercato.

Dovendo proprio muovere un appunto riteniamo che l'adozione di una backplate o di un sistema di raffreddamento più evoluto sarebbe stata la ciliegina sulla torta, garantendo alla scheda di operare a temperature più basse.

A parte questo c'è ben poco altro da dire, la scheda più veloce sul mercato può essere vostra per la "modica" cifra di 999$ (negli Stati Uniti), un prezzo non propriamente "popolare", ma sicuramente commisurato al livello di prestazioni offerto.

Per sapere quanto costerà nel "bel paese" bisognerà attendere domani, ma se manterranno questa soglia vorrà dire che per noi sarà sugli scaffali almeno a 1299€, considerato il tasso di cambio ormai in parità e un bel 22% di IVA più un po' di margine per distributori e rivenditori.

Come ultima considerazione è da sottolineare che la TITAN X, a differenza delle precedenti TITAN, è principalmente una scheda solo per giocare in quanto "castrata" per l'utilizzo in ambito di calcolo puro, ovvero per un uso non gaming.

L'output massimo in doppia precisione è infatti 1/32 di quello in singola precisione e non 1/3 come avvenuto sulle prime TITAN.

Chi si aspettava quindi una soluzione adatta anche in ambito professionale, ad un terzo del costo delle sorelle "certificate", rimarrà deluso, per tutti gli altri, invece, che vogliono solo giocare con la scheda più veloce del momento, mano al portafogli...


Voto: 5 Stelle


NVIDIA GeForce GTX TITAN X 15. Conclusioni 1 


Detto tra noi ...

Non so perché ma penso proprio che il prezzo sia il parametro che i più troveranno quantomeno discutibile...

Cosa posso dirvi? Ringraziamo tutti in coro AMD... Quando la concorrenza latita, chi ha le soluzioni migliori detta le regole del mercato, soprattutto il prezzo.

Speriamo quindi nelle prossime GPU di Sunnyvale, senza tuttavia dimenticare come l'estrema versatilità delle GPU Maxwell Mark 2 permetta ad NVIDIA di sezionare il chip a livelli prima impossibili, per creare soluzioni ad hoc per ogni fascia di prestazioni.

Disabilitare qualche funzionalità di GM200 non sarà quindi un problema in caso di necessità: qualcuno ha detto GTX 980 Ti?


Si ringrazia NVIDIA per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.


Votazione Finale