5. Metodologia di Prova
Per valutare le performance della GeForce GTX Titan abbiamo deciso di rinnovare la nostra piattaforma di test, assemblando una macchina basata sulle CPU Intel Sandy Bridge-E, nello specifico un Intel Core i7-3960X abbinato alla scheda madre top di gamma di MSI, la Big Bang-XPower II.
La dotazione di RAM è stata portata 16GB, utilizzando quattro moduli ADATA operanti alla frequenza di 2133MHz in modalità Quad Channel.
Il sistema operativo utilizzato è Microsoft Windows 8 PRO in versione 64bit, installando gli ultimi driver WHQL disponibili sui siti web di AMD e NVIDIA.
Configurazione Hardware
Processore | Intel Core i7-3960X |
Scheda Madre | MSI Big Bang-XPower II |
Memoria RAM | ADATA DDR3 Quad Channel 2133 MHz |
Alimentatore | ANTEC High Current Pro HCP-1200 |
SSD | Corsair Neutron GTX 240GB |
Sistema Operativo | Microsoft Windows 8 PRO |
Monitor | Dell UltraSharp U3011 30" - 2560x1600 |
Benchmark e Videogiochi
Abbiamo eseguito ogni prova a due differenti risoluzioni:
- 1920x1080 pixel
- 2560x1600 pixel
Per completare la nostra nuova batteria di test, abbiamo scelto alcuni dei più recenti videogiochi rilasciati sul mercato:
- Futuremark 3DMark FireStrike - DirectX 11
- Crysis 3 - DirectX 11 - Qualità Ultra FXSA
- Battlefield 3 - DirectX 11 - Qualità Ultra AA4x
- DiRT ShowDown - DirectX 11 - Qualità Ultra AA4x
- Far Cry 3 - DirectX 11 - Qualità Ultra AA4x
- Hitman Absolution - DirectX 11 - Qualità Ultra AA4x
- Sleeping Dogs - DirectX 11 - Qualità Estrema