2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino


Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 1 


Il Noctua NH-U9S presenta una struttura a singola torre dalle contenute dimensioni (125x95x68mm), predisposta per l'installazione di due ventole da 92mm in configurazione Push Pull.


Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 2 


Il sistema di smaltimento del calore è basato sull'utilizzo di cinque heatpipes in rame ed un corpo dissipante dotato di una fitta serie di 42 alette in alluminio e caratterizzato da una chiusura dei profili laterali, in modo da impedire la dispersione del flusso d'aria generato dalla ventola.

Ciò permette di ottimizzare in modo considerevole il raffreddamento, obbligando l'aria a percorrere tutta la superficie a disposizione prima di poter trovare uno sbocco verso l'esterno.

Questo tipo di soluzione è la medesima utilizzata da Noctua per tutti i nuovi dissipatori high-end, come il sontuoso NH-D15.


Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 3  Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 4 


Come si può notare dalle foto in alto, il corpo lamellare è decentrato rispetto alla base d'appoggio in modo da garantire la piena compatibilità con i moduli di RAM anche dopo aver installato la ventola.


Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 5 


Sulla parte alta del dissipatore troviamo, oltre alle terminazioni delle heatipipes, il logo dell'azienda.


Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 6  Noctua NH-U9S & NH-D9L 2. Noctua NH-U9S - Visto da vicino 7 


La base, come c'era da aspettarsi, è perfettamente planare e presenta una finitura a specchio.