3. Visto da vicino - Parte seconda
La base è la medesima utilizzata per il modello NH-D9L, caratterizzata da un monoblocco in rame nichelato perfettamente planare.
Per questo modello è stata utilizzata una lappatura lievemente opaca, in modo tale da non stressare la superficie di contatto e massimizzare le prestazioni.
Noctua NF-A9x14 PWM
![]() | ![]() |
Bearing | SSO2 |
Velocità massima di rotazione (+/- 10%) | 2500 RPM |
Velocità massima di rotazione con L.N.A. (+/- 10%) | 1800 RPM |
Velocità minima di rotazione (PWM, +/-20%) | 600 RPM |
Flusso d'aria | 57,5 m³/h |
Flusso d'aria con L.N.A. | 40,8 m³/h |
Rumorosità | 23,6 dB(A) |
Rumorosità con L.N.A. | 14,8 dB(A) |
Potenza | 2,52 W |
Alimentazione | 12 V |
MTBF | > 150.000 h |
La ventola utilizzata per il modello NH-L9x65 è la medesima della versione L9i, stiamo parlando infatti della Noctua NF-A9x14, un'unità da 92mm dotata di un flusso d'aria di 57,5 m³/h ed una rumorosità massima di 23,6 dBA.
Nella pagina seguente abbiamo elencate tutte le tecnologie proprietarie utilizzate da Noctua per questo particolare modello di ventola.