2. Visto da vicino - Parte prima


Noctua NH-L9x65 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Ecco come si presenta il Noctua NH-L9x65 una volta estratto dal suo involucro in cartone riciclato.

La struttura, su cui è stata preventivamente installata la ventola da 92mm, ha dimensioni pari a 65x95x95mm ed è caratterizzata da un corpo dissipante a sviluppo orizzontale (top flow) in modo da garantire un grado di compattezza notevole senza sacrificare le prestazioni.


Noctua NH-L9x65 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Per ovvi motivi, l'unica configurazione possibile è quella a singola ventola, come accadeva con il Noctua NH-L9i.

Rispetto al precedente modello, però, è stata aumentata notevolmente l'altezza del corpo dissipante passando dai 23mm della vecchia versione ai 51 mm dell'attuale, il che si dovrebbe tradurre in un considerevole balzo prestazionale.


Noctua NH-L9x65 2. Visto da vicino - Parte prima 3 


Il sistema di smaltimento del calore è basato sull'utilizzo di quattro heatpipes in rame, il doppio rispetto al modello NH-L9i, ed un corpo dissipante dotato di una serie di ben 50 alette in alluminio di pregevole fattura.


Noctua NH-L9x65 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


Le viti di ritenzione, poste ai due lati della base, sono incassate nel pacco alettato in modo da non occupare spazio esterno.

Per tale motivo bisognerà rimuovere preventivamente la ventola prima di procedere con l'installazione del dissipatore.

Come già accennato in precedenza, la struttura di forma quadrata permetterà inoltre l'installazione di RAM ad alto profilo e schede video PCI-Express di grosse dimensioni anche su postazioni Mini-ITX.