4. Assemblaggio
Le operazioni per portare a termine il montaggio sono semplici ma, visto il peso elevato del prodotto, l'azienda consiglia l'aiuto di una seconda persona.
![]() | ![]() | ![]() |
Per prima cosa è necessario montare le ruote, le quali devono essere inserite nella base a stella effettuando una minima pressione, per poi montare il pistone e la relativa copertura in plastica nell'apposita cavità .
![]() | ![]() |
Il secondo step prevede l'ancoraggio della staffa alla seduta, mediante quattro viti di dimensione elevate, in grado di garantire l'aderenza necessaria.
A differenza di altre sedie testate in precedenza, non è presente alcuna indicazione per facilitare l'identificazione del lato corretto di montaggio.
Assemblate le due componenti inferiori, è possibile unirle andando semplicemente a collocare la seduta al di sopra della base, esercitando una sufficiente pressione per favorire l'incastro delle due parti.
Questa fase è ovviamente la più complessa dato l'elevato peso ...
A seguire sarà necessario allineare lo schienale con i fori presenti sulle staffe della seduta e procedere, così, con l'ancoraggio mediante le apposite viti.
L'assemblaggio termina con il collocamento delle coperture laterali, purtroppo sprovviste di tappi per l'occultamento dei fori.
![]() | ![]() | ![]() |
Completata la fase di montaggio, la Noblechairs LEGEND WHITE EDITION si presenta con un look accattivante ma elegante, in grado di distinguersi dalle altre sedie gaming grazie anche alla colorazione bianca e al particolare "rivestimento tecnologico".
![]() | ![]() | ![]() |
Il cuscino poggiatesta e quello lombare in memory foam, ben realizzati e rivestiti in un tessuto simile al velluto, sono installabili mediante gli appositi lacci, due dei quali sfruttano l'apertura collocata nella parte centrale dello schienale.