Coniugare il Quiet Computing ad hardware di fascia alta non è mai un'impresa semplice, ma Nanoxia ci è riuscita ancora una volta.

Il Deep Silence 3 rappresenta infatti un ottimo compromesso tra dimensioni e prestazioni, permettendo di contenere soluzioni performanti all'interno di una struttura robusta e insonorizzata.

La qualità dei materiale è ottima, a partire dai morbidi pannelli fonoassorbenti fino al robusto e freddo acciaio.

Tutto ciò è corredato da tre ventole ad alte prestazioni e dal bassissimo impatto acustico che, all'occorrenza, può essere ridotto ulteriormente agendo sugli switch presenti sul frontale.

Unica nota stonata, all'interno di una sinfonia quasi perfetta, è data dalle limitazioni per il raffreddamento della CPU.

Qualche centimetro in più non avrebbe guastato e avrebbe permesso di installare un radiatore per sistemi di raffreddamento a liquido sul top oppure tradizionali dissipatori ad aria con ventole da 140mm.

Tuttavia, considerato il prezzo di circa 65 € (escluso ovviamente il pannello con finestra dal costo di 15 € circa) e la fascia di utenza a cui il case è destinato, non è possibile punire severamente Nanoxia per questa scelta.

Consigliamo quindi il Nanoxia Deep Silence 3 a tutti coloro che sono alla ricerca di un case elegante e robusto che, durante le proprie sessioni di gioco, trattenga efficacemente il rumore proveniente dalle parti meccaniche in movimento all'interno del PC.


Voto: 4,5 stelle


Nanoxia Deep Silence 3 8. Conclusioni 1 

Pro

  • Materiali di ottima qualità
  • Eccellente dotazione accessoria
  • Insonorizzazione impeccabile
  • Cestelli per drive modulari
  • Prezzo

Contro

  • Limitazioni per i sistemi di raffreddamento


Si ringraziano PC-Cooling.de e Nanoxia per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.


Votazione Finale