7. Installazione componenti
La serie Deep Silence di Nanoxia nasce con l'intento di permettere all'utente di utilizzare un sistema performante senza sottostare a snervanti e continui rumori di sottofondo, pertanto andremo ad installare sul Deep Silence 3 una configurazione hardware di fascia alta.
Come di consueto, la scheda madre prende subito posto sull'apposito vassoio insieme alle memorie RAM.
È comunque importante riporre particolare attenzione all'angolo superiore sinistro, dove sono visibili i connettori d'alimentazione supplementare per la CPU.
Abbiamo quindi deciso di posizionarli preventivamente passandoli dalla piccola asola in alto poiché, una volta montata la scheda, risulterà difficilmente utilizzabile.
Il Deep Silence 3 non permette di montare sistemi di raffreddamento ad aria con altezza superiore ai 165mm (quindi con ventole da 140mm) o radiatori molto grandi, motivo per cui abbiamo optato per un AiO con radiatore da 120mm posizionato sul retro.
Così facendo non solo la CPU sarà in grado di operare in condizioni ottimali ma, allo stesso tempo, non si avranno incrementi di rumorosità dovuti all'aggiunta di ulteriori ventole.
Non ci saranno particolari limiti, invece, per quanto riguarda la scheda video che potrà essere lunga 345mm o 430mm rimuovendo il cestello centrale per i drive.
![]() | ![]() |
Per il comparto di storage abbiamo deciso di utilizzare un SSD da 2.5" ed un Hard Disk da 3,5".
L'installazione è semplice e immediata ma richiede l'utilizzo di un cacciavite per fermare entrambi i dispositivi di archiviazione alla relativa slitta.
L'alimentatore, posizionato in basso, potrà essere di generose dimensioni, tuttavia sconsigliamo di scegliere modelli di lunghezza superiore ai 160mm poiché andrebbero a coprire alcune importanti asole passacavo presenti sul piatto mainboard, rendendo il cable management piuttosto complicato.
Utilizzando tali asole si potrà completare il sistema cablando anche i dispositivi di archiviazione senza creare grovigli visibili attraverso la finestra del pannello sinistro.
Lo spazio a disposizione sul retro mainboard è di circa 18mm e perfettamente in grado di contenere la maggior parte dei cavi senza particolari problemi.
Ad assemblaggio completato la bella finestra in plexiglas permetterà di ammirare la scheda madre, le memorie e la scheda video, ovvero i componenti di maggior interesse.
![]() | ![]() |
Come potete constatare, grazie all'ampio spazio a disposizione e alle soluzioni utilizzate, il Nanoxia Deep Silence 3 permette di installare una configurazione hardware di buon livello con estrema facilità .