6. Raffreddamento
Nonostante le dimensioni compatte, il Nanoxia Deep Silence 3 è in grado di ospitare ben sei ventole, di cui tre montate di serie.
La dotazione standard, composta da due ventole da 120mm sul frontale posizionate in immissione ed una da 120mm sul posteriore in estrazione, è già di per sé in grado di garantire un eccellente ricircolo dell'aria all'interno del case.
Le ventole utilizzate sono, ovviamente, prodotte dalla stessa Nanoxia, nello specifico delle DF1202512SELN, comunemente chiamate Deep Silence 120.
Tali soluzioni sono commercializzate in tre varianti che si differenziano tra loro per il regime di rotazione: in questo il modello utilizzato è caratterizzato da 1300 RPM.
Velocità di rotazione | 1300 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0,16A |
Flusso d'aria | 60,1 CFM |
Portata | 102,1 m³/h |
Pressione statica | 1,27 mm H2O |
Rumorosità | 14,2 dB(A) |
Come possiamo vedere si tratta di una ventola ad alte prestazioni, pensata appositamente per spostare ingenti quantità d'aria producendo pochissimo rumore.
A corredo, contrariamente alle versioni retail, non è presente il cavo aggiuntivo dotato di resistenza in grado di ridurre la tensione a 7V ma, è bene ricordarlo, tutte e tre le ventole potranno essere gestite dai due controller presenti dietro lo sportellino sul frontale del case.
Alle ventole in dotazione possono esserne aggiunte altre tre.
Sul top, come abbiamo visto nelle pagine precedenti, rimuovendo i due coperchi interni, potranno trovar spazio due ventole da 120 o 140mm.
Sul fondo, rimuovendo la base d'appoggio per il cestello, sarà disponibile un'altra predisposizione per una ventola da 120 o 140mm.
Purtroppo, dato lo spazio a disposizione nelle rispettive zone, non sarà possibile montare radiatori di grandi dimensioni.
L'unica concreta possibilità è data dalla predisposizione presente sul retro del case per un classico AiO da 120mm in luogo della ventola di serie.